Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 gen 2017 · Potremmo dire la castagna garessina, ossia la castagna “gabbiana”, i funghi, le patate o i porri. Invece indichiamo l’elemento più semplice, che porta Garessio sulle tavole di tutta Italia e nel mondo: l’acqua oligominerale San Bernardo che sgorga a 1300 m di altezza dalla sorgente Rocciaviva.

  2. it.wikipedia.org › wiki › GaressioGaressio - Wikipedia

    Garessio è un comune italiano di 2 836 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

  3. Attraversato dal Tànaro, Garessio è linsieme di quattro borgate (Borgo Maggiore, Borgo Ponte, Borgo Poggiolo e Borgo Valsorda) in cui sono ancora visibili tracce di storia antica.

  4. Informazioni turistiche per visitare il comune di Garessio, uno dei Borghi più belli d'Italia. Cosa fare a Garessio, passeggiate, escursioni e itinerari in bicicletta. Piatti tipici Garessio e cosa mangiare nel territorio del Monregalese o territorio del GAL Mongioie.

  5. Il piccolo borgo di Garessio, in provincia di Cuneo, sorge alle pendici del Colle San Bernardo ed è immerso nel verde dell’alta Val Tanaro al confine tra il Piemonte e la Liguria. Garessio è suddiviso in 4 borgate, Maggiore, Ponte, Poggiolo, e Valsorda ed è famoso per il Parco delle Fonti San Bernardo.

  6. Le migliori cose da fare a Garessio, Provincia di Cuneo: 1.035 recensioni e foto di 24 su Tripadvisor con consigli su cose da vedere a Garessio.

  7. Crossed by the Tànaro, Garessio is a group of four hamlets (Borgo Maggiore, Borgo Ponte, Borgo Poggiolo and Borgo Valsorda) in which there are still visible traces of ancient history.