Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · La presidenza di Giovanni Gronchi fu un periodo di grande cambiamento per l'Italia. Le sue politiche sociali ed economiche contribuirono a migliorare le condizioni di vita delle classi più deboli e a ridurre le disuguaglianze. Gronchi è ricordato come un presidente vicino al popolo, capace di ascoltare e comprendere le esigenze dei cittadini.

  2. 9 giu 2024 · Dal martirio alla damnatio memoriae. Fabrizio Cicchitto — 9 Giugno 2024. Giacomo Matteotti risulta essere un personaggio fondamentale nella storia italiana non solo per il dramma verificatosi nel 1924 ma per tutte le posizioni politiche e culturali da lui assunte in quegli anni cruciali.

  3. 19 giu 2024 · GIOVANNI GRONCHI. 3° Presidente della Repubblica Italiana. α 10 settembre 1887 ω 17 ottobre 1978. Fratello maggiore Il terzo Presidente della storia della Repubblica Italiana - dopo il presidente provvisorio Enrico De Nicola e il liberale Luigi Einaudi - nasce a Pontedera (Pisa) il 10 settembre 1887.... Leggi di più. Download PDF. ANTONIO SEGNI.

  4. 6 giu 2024 · Il delitto Matteotti. Sergio Zavoli racconta il delitto del deputato socialista Giacomo Matteotti e le origini della dittatura fascista ricostruendo gli antefatti dell'assassinio, le reazioni del Parlamento italiano con la cosiddetta "fuga sull' Aventino" la posizione dell'allora presidente del Consiglio Benito Mussolini attraverso interviste ...

  5. 30 mag 2024 · Le loro analisi saranno arricchite dagli estratti del discorso originale interpretati da Sergio Pierattini e da alcuni repertori sonori d’archivio, con le voci di Pietro Nenni e Giovanni Gronchi.

  6. 19 giu 2024 · Nella giornata di oggi, martedì 19 marzo, si celebrano i 65 anni dal conferimento del titolo di “Città” a Desenzano, concesso con Decreto firmato dal Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. Successivamente è stato definito lo Stemma araldico e quindi il Gonfalone.

  7. 6 giorni fa · Il Gronchi rosa, emesso il 3 aprile 1961 per celebrare il viaggio del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi in Sud America e subito ritirato dalle poste italiane per un errore grafico legato alla rappresentazione dei confini del Perù.