Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mag 2024 · Un evento eccezionale che nasce dalla qualità e dall’importanza delle opere esposte, fra cui troviamo l’Elevatio animae di Margherita di Brabante, capolavoro di Giovanni Pisano, e anche dallo stesso luogo che è sia palcoscenico e protagonista: la chiesa medievale.

  2. 31 mag 2024 · L’Elevatio Animae di Margherita di Brabante. Fulcro dell’esposizione è uno dei capolavori dell’arte medievale europea, l’Elevatio Animae di Margherita di Brabante, opera di Giovanni Pisano.

  3. 30 mag 2024 · “Margherita di Brabante”, capolavoro di Giovanni Pisano, torna visibile dopo il restauro Da questa sera è aperto al pubblico il nuovo percorso espositivo allestito negli spazi museali e della chiesa di sant’Agostino. All’interno della chiesa medievale è esposta una selezione di opere del museo di Sant’Agostino con una narrazione innovativa e tematica, che racconta Genova nei secoli ...

  4. 30 mag 2024 · Per il restauro dell'area e la stesura del masterplan per i lavori su tutto il complesso museale, è stato incaricato l'architetto Giovanni Tortelli, che ha curato anche il riallestimento del...

  5. Un capolavoro ritrovato: lElevatio Animae di Margherita di Brabante. Al centro della narrazione museale l’ Elevatio Animae di Margherita di Brabante, opera scultorea di Giovanni Pisano del 1313, recentemente restaurata dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

  6. 30 mag 2024 · Genova, riapre il Museo di Sant'Agostino, gioiello del Medioevo. di Fabrizio Cerignale. La luce del tramonto illumina in maniera perfetta il volto di Margherita di Brabante che dopo un lungo ...

  7. 6 giorni fa · Giovedì scorso il Museo di SantAgostino in Piazza Sarzano ha riaperto le sue porte al pubblico dopo un lunghissimo periodo. Da quattro anni, infatti, era chiuso per motivi di sicurezza relativi a ben 790 metri quadrati di vetrate da ristrutturare e sostituire.