Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 mag 2024 · Un uomo di mezza età, benestante e affermato professionista, scompare all'improvviso senza lasciare traccia, un pomeriggio di giugno, in una grande città italiana non meglio identificata, lasciando parenti e conoscenti in preda allo sgomento, al dubbio, allo sconcerto.

    • (1)
    • enricocaramuscio
  2. 9 mag 2024 · ELLEDILIBRO. 1 subscriber. Subscribed. 0. No views 1 minute ago ROMA. Una nuova puntata di “Se lo dicono loro” libera dal pregiudizio della realtà. Cosa intendiamo dire? Tra autofiction e cubismo,...

  3. 25 mag 2024 · Giuseppe Pontiggia. Editore. Casa editrice. Mondadori. Amaro e drammatico, ma anche grottesco e comico, ironico e appassionato, questo romanzo racconta il rapporto di un padre con il figlio disabile. Guidando il figlio dalla nascita fino all'adolescenza attraverso gli scogli della vita, il padre apprende dal giovane un'arte costruita ...

  4. 20 mag 2024 · Palazzo Blu. 1.09K subscribers. Subscribed. 0. No views 1 minute ago PALAZZO BLU. Con Alberto Casadei Letture di Elisa Proietti ...more. Con Alberto CasadeiLetture di Elisa Proiettidomenica 19...

    • 94 min
    • 44
    • Palazzo Blu
  5. 6 giorni fa · Autore. Giuseppe Pontiggia. Editore. Casa editrice. Mondadori. Vite immaginarie di personaggi immaginari, nel'Italia compresa tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Duemila: donne e uomini dal destino oscuro, dei quali vengono rievocate, con precisione "storica", le esperienze che ai loro occhi hanno reso memorabile l'esistenza ...

    • Ophélia Queiroz
  6. 3 giorni fa · Luciano Bianciardi, Anna Maria Ortese, Giovanni Arpino, Piero Chiara, Giuseppe Pontiggia, Lucio Mastronardi, Silvio D’Arzo, Elsa Morante, Vasco Pratolini, Giovanni Comisso, Natalia Ginzburg, Achille Campanile, Cesare Zavattini e chi più ne ha, più ne aggiunga.

  7. 26 mag 2024 · PENNE ALL’ITALIANA. »Antonio Franchini ha scritto un’originale «vita non illustre» riservando­la alla madre (e più sullo sfondo al padre). A differenza dell’ammirato Giuseppe Pontiggia, ha scelto il romanzo anziché il racconto e il pathos del coinvolgim­ento invece che quello della distanza.

  1. Ricerche correlate a "Giuseppe Pontiggia"

    h g wells