Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Sancia d’Aragona, erede del regno di Napoli, viene data in sposa a Goffredo Borgia, uno dei figli illegittimi del papa. Un matrimonio politico, che proietterà una giovane d’animo gentile, alla ricerca dell’amore, in un mondo di invidie e lussuria. Sancia dovrà scoprire a sue spese di aver ereditato dal nonno Ferrante un carattere combattivo.

    • (8)
  2. 22 mag 2024 · Dei vari scandali a palazzo che ne caratterizzarono l’impero (incesti, omicidi, cospirazioni), Alla corte dei Borgia di Jeanne Kalogridis – Tea, traduzione di Maria Visentin – si concentra in particolare su quelli vissuti dalla valorosa Sancia d’Aragona, erede al trono di Napoli e quindi promessa in sposa a Goffredo Borgia, figlio (illegittimo) del Papa (impostore) Alessandro VI.

  3. 2 giorni fa · For the Duke of Gandia and for Gioffre, also known as Goffredo, the Pope proposed to carve fiefs out of the Papal States and the Kingdom of Naples. Among the fiefs destined for the duke of Gandia were Cerveteri and Anguillara, lately acquired by Virginio Orsini, head of that powerful house.

  4. 22 mag 2024 · 22/05/2024. Il castello Normanno di Squillace è un’imponente struttura che domina il paese dal punto più alto del colle. Costruito dai Normanni nell’XI secolo, questo castello ha una storia affascinante e un’architettura che non segue un canone preciso. Storia e origini.

  5. www.simphony.one › storia › borgias-serie-tvBorgias serie tv

    20 mag 2024 · home Menu. Home Page; ARTE. Index; CARAVAGGIO vita e opere; ECONOMIA; FILOSOFIA-RELIGIONE- POLITICA

  6. 3 giorni fa · E I Borgia, infatti, non è un romanzo storico né una storia romanzata. È la storia di un gruppo efferato di potere, i Borgia appunto, sullo sfondo avventuroso, luminoso e ambiguo del Rinascimento italiano, ma scritta in presa diretta, con piglio giornalistico, da un giovane reporter che vuol far colpo col sensazionale, e attento ...

  7. 15 mag 2024 · Storia dei banchetti di Papa Alessandro VI Borgia. Si racconta che nei primi del ‘500, la Locanda del Leone, situata a Tor di Nona a due passi da San Pietro, fosse una delle più accreditate di Roma, poiché aveva un’ottima cucina ed il miglior bianco di vigna.