Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Presentata a Venezia la nuova stagione lirica e sinfonica del Teatro La Fenice dal sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina, che sarà l’ultima alla guida del teatro lirico veneziano prima di assumere l’incarico di sovrintendente al Teatro alla Scala.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Reggina_1914Reggina 1914 - Wikipedia

    3 giorni fa · La Reggina 1914, nota semplicemente come Reggina, è una società calcistica italiana con sede nella città di Reggio Calabria. Milita in Serie D, quarta divisione del campionato italiano. Fondata l'11 gennaio 1914 come Unione Sportiva Reggio Calabria, assunse nel 1922 la denominazione di Reggio Foot Ball Club.

  3. 30 mag 2024 · Undici titoli d'opera, tra caposaldi del teatro musicale, grandi pagine del repertorio italiano ed europeo, compongono la stagione Lirica e Balletto del Teatro la Fenice di Venezia.

  4. 30 mag 2024 · Ivor Bolton tornerà in Fenice per dirigere la Scozzese di Mendelssohn e la suite dal balletto Pulcinella di Stravinskij; mentre Stanislav Kochanovsky proporrà musiche di Prokof’ev e Čajkovskij.

  5. 16 ore fa · Da quando ha fatto il suo inquietante debutto nel 2004, la saga di Saw l’enigmista, una delle più famose, non ha mai smesso di stupire il pubblico con i suoi enigmi e con le sue trappole brutali e psicologiche. La saga di Saw l’enigmista vede come protagonista un uomo di età avanzata, John Kramer (alias “l’enigmista” o “Jigsaw ...

  6. 15 mag 2024 · Teatro La Fenice, Sale Apollinee Incontro introduttivo ore 10.00 e 12.00 (durata 60’), a cura di Carlida Steffan con la collaborazione degli studenti della classe di canto del Conservatoro B.Marcello di Venezia (prof.ssa Cristina Baggio)

  7. www.arte.it › opera › fondazione-teatro-la-fenice-di-venezia-1112ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    14 mag 2024 · Il principale teatro lirico di Venezia venne costruito nel 1790-92 da Giannantonio Selva. Completamente distrutto da un incendio, fu ricostruito dai fratelli Meduna nel 1837 con la facciata neoclassica con pronao e all'interno ricchissime decorazioni a stucco.