Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: La signora Dalloway

Risultati di ricerca

  1. 25 mag 2024 · Filosofico-esistenziale: La signora Dalloway è un romanzo sull'ambiguità di spazio e tempo, è una riflessione sull'irrealtà del reale che, nella sua irrequietezza, travolge l'uomo nella tempesta dei fenomeni e lo annega nella frenetiche onde della gioia e della sofferenza.

    • (12)
  2. 14 mag 2024 · Lo straordinario incipit, La signora Dalloway disse che i fiori li avrebbe comprati lei, probabilmente uno dei più noti della storia della letteratura, dunque fu frutto di una correzione, di un...

    • Alice Figini
  3. 4 giorni fa · della letteratura. L’amante di Virginia Woolf era la talentuosa poetessa Vita Sackville-West. Virginia Woolf, autrice geniale di opere immortali come “La signora Dalloway” e “Al faro”, e...

  4. 24 mag 2024 · Casa editrice. Garzanti. In una sera del settembre del 1914, la famiglia Ramsay, in vacanza in una delle isole Ebridi, decide di fare l'indomani una gita al faro con alcuni amici. Per James, il figlio più piccolo, quel luogo è una meta di sogno, densa di significati e di misteri. La gita viene però rimandata per il maltempo.

    • (24)
  5. 25 mag 2024 · Recensione libro di Virginia Woolf-La signora Dalloway in Bond Street e altri racconti - 2.635 views; Poesie - 1.750 views; Chi sono - 1.438 views; Libro - 1.315 views; Articoli & Recensioni - 1.106 views; Contatti & Eventi - 1.073 views; I miei viaggi - 1.066 views; Video musicali - 940 views; No a questo taglio dei parlamentari - 851 views

  6. 10 mag 2024 · Virginia irradia dalla liquida luminosità della sua stanza, che ha una semplicità da cella monacale (Clarissa è il nome della signora Dalloway: un nome che riassume l'essenza della chiarità, della luce, e allude all'ordine monastico delle clarisse, fondato da santa Chiara).

  7. 15 mag 2024 · Icona del modernismo letterario, è famosa per i suoi romanzi sperimentali come “La signora Dalloway” e “Al faro“, che esplorano le complessità della mente umana e della società. L’autrice britannica è diventata un vero mito della letteratura e del femminismo.