Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mag 2024 · 27 Aprile 1859: l'addio alla Toscana di Leopoldo II. Con la cosiddetta rivoluzione toscana si concludeva la vicenda di uno degli stati più gloriosi e civili d'Europa. Quest'anno il centocinquantesimo anniversario della morte dell'ultimo sovrano regnante.

  2. 20 mag 2024 · Deeply religious and austere, Ferdinand II was blamed for his acquiescence to the Holy Office’s treatment of his teacher and protégé Galileo (1633); but he continued to take an interest in science, encouraging his brother Leopoldo, the future cardinal, in the foundation of the Accademia del Cimento in Florence (1657) and offering ...

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  3. 2 giorni fa · Nel 1660 Leopoldo I, Imperatore del Sacro Romano Impero, fece la sua solenne entrata a Gorizia. Così racconta “L’Eco del Litorale” del 28 marzo 1875 “Dei Sovrani di Casa d’Austria che visitarono la Contea di Gorizia e Gradisca”.

  4. 2 giorni fa · Ferdinand I (10 March 1503 – 25 July 1564) was Holy Roman Emperor from 1556, King of Bohemia, Hungary, and Croatia from 1526, and Archduke of Austria from 1521 until his death in 1564. [1] [2] Before his accession as emperor, he ruled the Austrian hereditary lands of the House of Habsburg in the name of his elder brother, Charles V ...

  5. 29 mag 2024 · Tutta la comunità pastorale di Villasanta Madonna dell'Aiuto piange la scomparsa dello storico parroco don Ferdinando Mazzoleni. L'84enne ha guidato per oltre 30 anni, un vero record, la parrocchia Sant'Anastasia.

  6. 1 giorno fa · Voce principale: Livorno. Statua di Ferdinando I, ritenuto l'artefice dello sviluppo della città. La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri. [1]

  7. 25 mag 2024 · La Reggia di Colorno dedica una mostra alla figura di Ferdinando I di Borbone-Parma, nato al Palazzo Ducale nel gennaio del 1751 e figlio di colui che aveva fatto recuperare alla Reggia tutto il suo prestigio, Filippo I, riportando la corte a Colorno nel 1749, dopo il periodo di abbandono e le spoliazioni decise da Carlo di Borbone ...