Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 mag 2024 · La madre, Luisa Elisabetta di Francia, è sorella di Luigi XV e per questo Ferdinando può vantarsi anche del titolo di Principe di Francia. La madre, consapevole di avere dato alla luce un candidato ideale per le dame di diverse corti reali europee, nel 1757 lascia il ducato per ricongiungersi alla Corte di Francia e garantire da ...

  2. 17 mag 2024 · La Reggia di Colorno dedica una mostra alla figura di Ferdinando I di Borbone-Parma, nato al Palazzo Ducale nel gennaio del 1751 e figlio di colui che aveva fatto recuperare alla Reggia tutto il suo prestigio, Filippo I, riportando la corte a Colorno nel 1749, dopo il periodo di abbandono e le spoliazioni decise da Carlo di Borbone ...

  3. 18 mag 2024 · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l'Unità d'Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802).

  4. 31 mag 2024 · Realizzata nella seconda metà del ‘700 per volere del re Carlo di Borbone, la Reggia di Caserta insieme all’Acquedotto Carolino e al Belvedere di San Leucio è Patrimonio mondiale Unesco dal 1997.

  5. 18 mag 2024 · Ferdinando I di Borbone Parma (Parma 1751 – Fontevivo 1802) Figlio del Duca Filippo e di Luisa Elisabetta di Francia, alla morte del padre nel 1765 assume il titolo ducale sotto la reggenza di Leòn-Guillaume Du Tillot sino al raggiungimento della maggiore età.

  6. 19 mag 2024 · Il 19 Agosto 1545 decretò così la nascita del Ducato di Parma e Piacenza come feudo della Chiesa e nominò Duca il figlio secondogenito Pierluigi Farnese. Il Ducato non aveva alcuna ragione storica e l’imperatore non era d'accordo che Piacenza ne facesse parte.

  7. 21 mag 2024 · Il diritto al paesaggio e alle bellezze naturali, uno dei principi fondamentali della nostra Costituzione, trova le sue origini in una antichissima legge di Ferdinando II di Borbone. Si tratta del Rescritto del 19 luglio 1841, seguito da altre integrazioni successive.