Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · La sovranità degli Angiò-Durazzo fu contestata dalla Casa Valois-Angiò, ramo cadetto della famiglia reale francese dei Valois. All'origine delle controversie il fatto che dopo aver escluso Carlo III dalla successione, Giovanna I nominò Luigi, Duca d'Angiò e i suoi discendenti come successori.

  2. 26 mag 2024 · Il 21 luglio 1406, nella sala magna del castello di Taranto, ella giurò fedeltà al sovrano angioino al cospetto di tre commissari inviati da re Luigi II di Angiò.

  3. 6 giorni fa · Giovanna II, inserendo nell’Italia meridionale un re spagnolo, rischiava di rompere l’equilibrio che sia pure a fatica nella penisola si stava realizzando.

  4. 31 mag 2024 · La strenua resistenza aquilana permise alle truppe inviate da Papa Martino V di unirsi a quelle di Giovanna II DAngiò-Durazzo e Luigi DAngiò-Valois che sfidarono sul campo l’esercito di Braccio e lo sconfissero.

  5. 6 giorni fa · EDITORIALE - Gli anni 1423-24 sono ricordati come la guerra di Braccio da Montone - Andrea Fortebraccio (Perugia, 1° luglio 1368 – L’Aquila, 5 giugno 1424), allorché L’Aquila fu coinvolta nella complessa questione della successione della regina Giovanna II d’Angiò (Zara, Croazia, 25 giugno 1373 – Napoli, 2 febbraio 1435), regina di Napoli, che, non...

  6. 6 giorni fa · 2 giugno 1424 – 2 giugno 2024, 600 anni dalla battaglia contro Fortebraccio da Montone. Il contributo di Giuseppe Lalli. Gli anni 1423-24 sono ricordati come la guerra di Braccio da Montone – Andrea Fortebraccio (Perugia, 1° luglio 1368 – L’Aquila, 5 giugno 1424), allorché L’Aquila fu coinvolta nella complessa questione della successione della regina Giovanna II d’Angiò (Zara ...

  7. 4 giorni fa · Gli anni 1423-24 sono ricordati come la guerra di Braccio da Montone – Andrea Fortebraccio (Perugia, 1° luglio 1368 – L’Aquila, 5 giugno 1424), allorché L’Aquila fu coinvolta nella complessa questione della successione della regina Giovanna II d’Angiò (Zara, Croazia, 25 giugno 1373 – Napoli, 2 febbraio 1435), regina di Napoli, che, non avendo figli, nel 1421 aveva designato come ...