Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Nel 1297, alla fine di una lunga indagine, Papa Bonifacio VIII innalza Luigi IX tra i santi della Chiesa cattolica. Il 25 agosto, anniversario della sua morte, diventa la sua festa canonica. Il re di Francia è uno dei primi laici a essere canonizzato. Giustizia e pace

  2. 3 giorni fa · Conquistata Napoli nell'estate 1501, garantitagli dal Trattato di Granada (novembre 1500), che prevedeva una spartizione delle conquiste tra Francia e Spagna, e garantita dalla neutralità della Repubblica di Venezia e di Papa Alessandro VI, Luigi XII si fece incoronare Luigi II di Sicilia.

  3. en.wikipedia.org › wiki › Louis_XIVLouis XIV - Wikipedia

    2 giorni fa · Louis XIV (Louis-Dieudonné; 5 September 1638 – 1 September 1715), also known as Louis the Great ( Louis le Grand) or the Sun King ( le Roi Soleil ), was King of France from 1643 until his death in 1715. His verified reign of 72 years and 110 days is the longest of any sovereign.

  4. 26 mag 2024 · Nel caso di Liegi, il municipio venne raso al suolo nel XV secolo da Carlo I il Temerario di Borgogna durante la Rivolta di Liegi da lui repressa con forza, fomentata dal re di Francia Luigi XI ...

  5. en.wikipedia.org › wiki › Louis_XVILouis XVI - Wikipedia

    2 giorni fa · Catholicism. Signature. Louis XVI (Louis Auguste; French: [lwi sɛːz]; 23 August 1754 – 21 January 1793) was the last king of France before the fall of the monarchy during the French Revolution . The son of Louis, Dauphin of France (1729–1765) (son and heir-apparent of King Louis XV ), and Maria Josepha of Saxony, Louis became ...

  6. 7 mag 2024 · Opere e stranezze della Reggia più famosa del mondo, Versailles e il suo significato. La Reggia di Versailles, una delle più celebri e sontuose dimore reali del mondo, venne inaugurata nel 1664 sotto il regno di Luigi XIV di Francia. Redazione Ricorrenze Oggi. Ricorrenze. Francia, opere d'arte, storia.

  7. it.wikipedia.org › wiki › VoltaireVoltaire - Wikipedia

    2 giorni fa · L'opera, dedicata al re Enrico IV di Francia, giudicato un campione della tolleranza religiosa in contrasto con l'oscurantista e intollerante Luigi XIV (che ebbe contrasti col papa, ma revocò l'editto di Nantes, tornando alle persecuzioni contro ugonotti e giansenisti), verrà pubblicata nuovamente col titolo Enriade, nel 1728.