Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Louis_XIVLouis XIV - Wikipedia

    1 giorno fa · Louis XIV (Louis-Dieudonné; 5 September 1638 – 1 September 1715), also known as Louis the Great (Louis le Grand) or the Sun King (le Roi Soleil), was King of France from 1643 until his death in 1715. His verified reign of 72 years and 110 days is the longest of any sovereign.

  2. 20 mag 2024 · Louis XIV, king of France (16431715), ruled his country, principally from his great palace at Versailles, during one of the country’s most brilliant periods. Today he remains the symbol of absolute monarchy of the classical age.

  3. it.wikipedia.org › wiki › VoltaireVoltaire - Wikipedia

    2 giorni fa · L'opera, dedicata al re Enrico IV di Francia, giudicato un campione della tolleranza religiosa in contrasto con l'oscurantista e intollerante Luigi XIV (che ebbe contrasti col papa, ma revocò l'editto di Nantes, tornando alle persecuzioni contro ugonotti e giansenisti), verrà pubblicata nuovamente col titolo Enriade, nel 1728.

  4. 1 giorno fa · Luigi XIV, il "Re Sole", viene incoronato re di Francia il 7 giugno 1654. Scopri come il suo regno di 72 anni ha influenzato la storia, le arti e la cultura francese.

  5. 12 mag 2024 · La Reggia di Versailles, uno dei gioielli architettonici più famosi al mondo, ha una storia che risale al XVII secolo. La sua costruzione iniziò nel 1661, sotto l’incarico di Luigi XIV, con l’obiettivo di trasformare un antico padiglione di caccia in un sontuoso palazzo reale.

  6. 31 mag 2024 · C'erano piatti d'argento, bicchieri di finissimo vetro veneziano o cristallo di Boemia e, ultima novità, preziosi piatti di porcellana. Nel menu di tre servizi, con sessanta portate ciascuno, figuravano i più deliziosi alimenti provenienti dalle campagna e foreste francesi: carni di cervo, prosciutti di cinghiale, paté di fagiano ...

  7. 2 giorni fa · Le armature di piastre milanesi venivano esportate in tutta Europa; sotto Francesco Sforza e Galeazzo Maria Sforza furono acquistate da Luigi XI di Francia e da Ludovico IX di Baviera. Gli armorari milanesi erano anche maestri nella decorazione delle armature.