Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 ore fa · Vi si erano sposati Vittorio Emanuele II e Clotilde d’Asburgo Lorena. Mentre gli sposi percorrono in carrozza il lungo viale che muore abbracciando la splendida palazzina di caccia, cade da cavallo e muore uno dei nobili che li scortavano. È solo l’ultima di una incredibile serie di morti che fa entrare questo matrimonio nel Guinness dei Primati della tragicità.

  2. 20 mag 2024 · Cinque momenti solo strumentali hanno punteggiato la serata: le sinfonie da Luisa Miller, I vespri siciliani, Nabucco, La forza del destino che ha concluso la serata; più i ballabili dal Macbeth, intrigante pagina sinfonica un tempo trascurata, ma che sta trovando pian piano un suo posto nei programmi concertistici.

  3. 27 mag 2024 · Poco dopo incaricò la sua seconda moglie Maria Luisa dAsburgo-Lorena di governare Parma, la quale mantenne il proprio influente potere fino alla morte nel 1847. Per suo ordine a Parma furono erette case e ricostruiti vecchi quartieri.

  4. 2 giorni fa · Ad introdurre simbolicamente la mostra sono i ritratti marmorei dell’imperatore, quello della consorte e nuova imperatrice, Maria Luisa d’Asburgo Lorena e del fratello minore Girolamo Bonaparte, nominato re di Westfalia a soli ventitré anni, tutti ripresi dai modelli ufficiali commissionati da Napoleone allo scultore francese François ...

  5. 29 mag 2024 · Il genio della patria piega in mestizia il suo capo, lArcicasa dAsburgo-Lorena ha perduto il Suo Caso sopra tutti venerato, i popoli della Monarchia rimpiangono il Sovrano sopra di tutti amato, la Cui bontà, sapienza ed esperienza formava un inapprezzabile tesoro.

  6. 16 mag 2024 · Maria Clementina e Francesco ebbero due figli, Maria Carolina Ferdinanda Luisa, che sarebbe diventata duchessa Du Berry, e Ferdinando Francesco, l’erede al trono, che morì appena un anno dopo la sua nascita.

  7. 4 giorni fa · Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo .