Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Nella collezione di gioielli dei Borbone-Parma, tra i pezzi, figurano una collana di perle a tre fili con chiusura di diamanti, una spilla a fiocco ornata da un diamante giallo e un anello di diamanti con le iniziali del nome della regina, contenente anche una ciocca di capelli di Maria Antonietta. Molti di questi gioielli andarono perduti ...

  2. 17 mag 2024 · Spiccano in particolare due ritratti di anonimo raffiguranti uno Ferdinando giovane a cavallo e l’altro la consorte Maria Amalia, quindi un inedito ritratto della figlia Carlotta di Borbone, proveniente dal monastero di S. Giuseppe a Cremona.

  3. 15 mag 2024 · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802). La mostra, a cura di Giovanni Godi, storico dell’arte e di Antonella Balestrazzi, ricercatrice e membro del gruppo di lavoro del ...

  4. 18 mag 2024 · Spiccano in particolare due ritratti di anonimo raffiguranti uno Ferdinando giovane a cavallo e l’altro la consorte Maria Amalia, quindi un inedito ritratto della figlia Carlotta di Borbone, proveniente dal monastero di S. Giuseppe a Cremona.

  5. 20 mag 2024 · Inaugurata alla Reggia di Colorno la mostra «Ferdinando I Borbone Parma. Tra arte e devozione». Nell’assolato cortile d’onore sono saliti sul palco autorità e curatori davanti ai numerosi ...

  6. 25 mag 2024 · Spiccano in particolare due ritratti di anonimo raffiguranti uno Ferdinando giovane a cavallo e l’altro la consorte Maria Amalia, quindi un inedito ritratto della figlia Carlotta di Borbone, proveniente dal monastero di S. Giuseppe a Cremona.

  7. 22 mag 2024 · Spiccano in particolare due ritratti di anonimo raffiguranti uno Ferdinando giovane a cavallo e l’altro la consorte Maria Amalia, quindi un inedito ritratto della figlia Carlotta di Borbone, proveniente dal monastero di S. Giuseppe a Cremona.