Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Paolo Villaggio nel 2012. Paolo Villaggio (Genova, 30 dicembre 1932 – Roma, 3 luglio 2017) è stato un attore, scrittore, comico e sceneggiatore italiano.. È stato autore e interprete di personaggi legati a una tragicommedia surreale e innovativa come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi: creazione letteraria da cui è nata una saga ...

  2. 16 mag 2024 · Mostra/Nascondi la barra di navigazione della modalità eco Già 927 g di CO2 risparmiati grazie alla modalità eco su questo sito. Vuoi fare uno sforzo per il nostro pianeta?

  3. 4 giorni fa · Ludovico Ariosto (Reggio Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533) è stato un poeta, commediografo, funzionario e diplomatico italiano.. È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e ...

  4. 18 mag 2024 · Viscounts of Fézensaguet. Gerald V of Armagnac (1200-1219) Roger de Fézensaguet (1219-1245) Gerald VI, Count of Armagnac (1245-1285) Gaston d'Armagnac (1285-1320) The Count of Champagne had viscounts in his county (which was quite independent of France, but whose interests were generally the same in the 13th century).

  5. it.wikipedia.org › wiki › SalentoSalento - Wikipedia

    9 ore fa · Il Salento ( Salentu in dialetto salentino; Salénde in dialetto tarantino; Σαλέντο, Salénto in greco ), noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale dell' Italia sud-orientale, posta tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est, amministrativamente parte della regione Puglia.

  6. 1 giorno fa · I ricercatori hanno scoperto il sarcofago originale in cui fu sepolto Ramses II, quello che storicamente viene considerato come il più grande e potente faraone dell'Antico Egitto.Il sovrano ...

  7. 16 mag 2024 · La statua di San Pietro in Piazza S. Pietro, opera di Giuseppe De Fabris (1790-1822). Nella sua Storia Ecclesiastica, redatta all’inizio del IV secolo, lo storico cristiano Eusebio di Cesarea citava la testimonianza del presbitero Gaio il quale, nel II secolo, dichiarava a un suo interlocutore: « Io posso mostrarti i trofei degli Apostoli ...