Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 mag 2024 · Ranuccio Farnese 1592 – 1622. Inscena una presunta congiura dei nobili di Parma, li processa, fa decapitare i capifamiglia, requisendone poi i beni, e le terre ( compreso il castello di Montechiarugolo) Nel 1630 la pestilenza di memoria manzoniana colpisce i territori della valle dell’Enza Odoardo Farnese 1622-1646 Salvatore Sforza

  2. 3 giorni fa · Il Palazzo detto il dado Farnese era considerato tra le quattro meraviglie di Roma. Alla morte di Odoardo Farnese nel 1626, vi si installò l’ambasciata di Francia. Nel 1731 l’ultima discendente della famiglia, donna Elisabetta, sposò Carlo di Borbone, cui furono assegnati tutti i possedimenti romani.

  3. 14 mag 2024 · " elisabetta farnese, duchessa di parma, regina di spagna " - prof.ssa gabriella toritto " lettera a un amico " di mathias buratto " la battaglia per l'anima di israele " di valter marcone " olimpiadi di tokyo, quadri astrali degli atleti "- dott.re fernando guarino presentazione lista officina cupello

  4. 22 mag 2024 · Sulle tracce dei Farnese: un itinerario in 16 tappe per scoprire i segreti della dinastia. Una mappa contenente tutti i luoghi che maggiormente e più di altri raccontano meglio la storia dell'antico e grande casato che, in terra di Tuscia visse e tornò "anche quando la storia lo vide primeggiare altrove". La mappa

  5. 4 mag 2024 · ANCA Aste, l'Associazione Nazionale delle Case d'Asta italiane, il portale che offre una visione d'insieme sul mondo delle aste e dell'arte in Italia.

  6. 6 giorni fa · Teatro Farnese (Palazzo della Pilotta) - da vedere a Parma. Il Teatro Farnese, opera lignea di Giovan Battista Aleotti, fu voluto da Ranuccio I Farnese nel 1618 per festeggiare la sosta a Parma di Cosimo II de' Medici e venne collocato nel Palazzo della Pilotta trasformando l'originaria “Sala d'Armi”.

  7. 22 mag 2024 · Esposto in queste sale è il ciclo di battaglie di Alessandro Farnese (1545-1592). Figlio di Ottavio Farnese - duca di Parma e di Castro - e di Margherita d’Austria, figlia di Carlo V, Alessandro Farnese visse nei travagliati anni della Controriforma cattolica e pose il suo genio militare al servizio di Filippo II di Spagna.