Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 mag 2024 · DESCRIZIONE: La tavoletta di avorio ritrae la famiglia di Ottone I di Sassonia, duca di Sassonia, re di Germania dal 936 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 962, in atto di adorare Gesù tra San Maurizio e la Vergine. Il manufatto è riferibile al X sec. e sembra provenire da un laboratorio lombardo. TAVOLETTA EBURNEA DI OTTONE I. Tweet.

  2. it.wikipedia.org › wiki › MedioevoMedioevo - Wikipedia

    3 giorni fa · Germania e Italia furono invece sotto il costante attacco degli Ungari, fino alla sconfitta degli invasori nella battaglia di Lechfeld del 955 ad opera di Ottone I di Sassonia. A questo quadro si aggiungevano le scorrerie navali dei Saraceni, che riguardavano prevalentemente il Mediterraneo.

  3. 4 giorni fa · Sovrani di Napoli. Voce principale: Regno di Napoli. Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli. Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel ...

  4. 5 giorni fa · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di Sant'Enrico II, imperatore, il Santo del giorno 13 luglio.

  5. en.wikipedia.org › wiki › SaxonySaxony - Wikipedia

    1 giorno fa · Holy Roman Empire. The territory of the Free State of Saxony became part of the Holy Roman Empire by the 10th century, when the dukes of Saxony were also kings (or emperors) of the Holy Roman Empire, comprising the Ottonian, or Saxon, dynasty.

  6. 23 mag 2024 · Nacque a Besate (MI), intorno all’anno 955, e fu discepolo di San Romualdo. Fu nominato arcivescovo di Ravenna da Papa Giovanni XIV nell’anno 983. Resse l’arcidiocesi in anni in cui l’impero era governato dalla dinastia degli Ottone di Sassonia. In questo periodo, il Regno d’Italia fu unito a quello di Germania e Ravenna fu ...

  7. 7 mag 2024 · Gli obiettivi di Ottone I erano sostanzialmente tre: Costituire una dinastia, nella fattispecie la Dinastia ottoniana di Sassonia, in modo da ovviare alle problematiche relative alle successioni nel Sacro Romano impero. Istituire i vescovi-conti, in verità già presenti nell'Impero carolingio.