Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mag 2024 · Tubinga e le sue scuole. Sono orientamenti abbastanza differenti in teologia che vennero a identificarsi con l'Università di Tubinga. Nel fondare questa Università nel 1477, il conte Eberhard di Württemberg fu aiutato dallo Scolastico Gabriele Biel (circa 1420?1495), il cui nominalismo influì notevolmente su Martin Lutero (1483?1546).

  2. 21 mag 2024 · 1785 - Paolo Federico di Württemberg, principe († 1852) 1787 - Mary Aikenhead, religiosa irlandese († 1858) 1787 - Lorenzo Fazzini, matematico, fisico e filosofo italiano († 1837) 1788 - Pavel Dmitrievič Kiselëv, generale russo († 1872) 1790 - Per Daniel Amadeus Atterbom, scrittore svedese († 1855)

  3. 5 giorni fa · 1651 - Silvio II Federico di Württemberg-Oels, duca († 1697) 1659 - Carlo Sernicola, teologo, poeta e oratore italiano († 1721) 1665 - Benedikt Anton Aufschnaiter, compositore austriaco († 1742) 1682 - Filippo Balatri, sopranista italiano († 1756) 1684 - Justus van Effen, scrittore olandese († 1735)

  4. 23 mag 2024 · 1940 - Lill Lindfors, cantante e attrice svedese. 1940 - Stan Mikita, hockeista su ghiaccio canadese († 2018) 1940 - Dominique Nguyễn Chu Trinh, vescovo cattolico vietnamita. 1940 - Sadaharu Oh, giocatore di baseball e allenatore di baseball taiwanese. 1940 - Aldo Pancheri, pittore e incisore italiano.

  5. 5 giorni fa · 25 Maggio 2024. Commenti. “Ieri notte Paolo Spada ci ha lasciati”. Con queste parole, il mondo della medicina e della divulgazione scientifica piange la scomparsa di Paolo Spada, chirurgo...

  6. 7 mag 2024 · Alla guida come amministratore delegato di Iren, dove è approdato nell’agosto dell’anno scorso, lo ha voluto a tutti i costi il sindaco di Genova, Marco Bucci. Ma Paolo Emilio Signorini aveva ...

  7. 7 mag 2024 · Alla stirpe dei Novarina apparteneva Paolo Federico Novarina, passato alla storia come l’eroe della battaglia dell’Assietta, combattuta il 19 luglio 1747 tra le preponderanti truppe francesi al comando del maresciallo Belle-isle e i battaglioni austro-sabaudi presso il colle dell’Assietta, a oltre 2500 metri d’altezza sullo spartiacque ...