Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 mag 2024 · Le più belle frasi sulleducazione. Insegnare esige il saper ascoltare. (Paulo Freire) Un incoraggiamento funziona più di cento rimproveri. (Daniela Lucangeli) Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto. (Carlo Maria Martini)

  2. 16 mag 2024 · Ecco alcune frasi celebri sull'educazione. «Quello che vogliamo è vedere il ragazzo alla ricerca della conoscenza, e non la conoscenza alla ricerca del ragazzo». (George Bernard Shaw) «Chi apre la porta di una scuola, chiude una prigione». (Victor Hugo) «La scuola è l'ingresso alla vita della ragione». (Jerome Bruner)

    • Pensieri sull'educazione1
    • Pensieri sull'educazione2
    • Pensieri sull'educazione3
    • Pensieri sull'educazione4
    • Pensieri sull'educazione5
  3. 17 mag 2024 · Stampa. Esplorare l’influenza della socializzazione e della formazione sui ruoli di genere, evidenziando le frasi stereotipate da eliminare e proponendo giochi per imparare nuove strategie a...

  4. 24 mag 2024 · 23 Gennaio 2023 ROBERTA FAVORITO. Innanzitutto, partiamo col dire che la parola educazione deriva dal latino, educere “ tirare fuo ri”. Plutarco, storico e filosofo greco, affermava a tal proposito: “ La mente non ha bisogno, come un vaso, di essere riempita, ma piuttosto, come legna, necessita di una scintilla che l’accenda ...

  5. 27 mag 2024 · benessere, educare alle emozioni, educazione, educazione affettiva, emozioni, intelligenza emotiva, scuola. Le emozioni giocano un ruolo sostanziale come fattore di protezione dall’insorgenza di problemi di natura sociale e psicologica.

  6. 15 mag 2024 · Leducazione alla consapevolezza è esattamente ciò che sembra: linclusione mirata dei principi della mindfulness nelleducazione. È un approccio olistico che insegna ai bambini a essere pienamente presenti nel momento, ad accettare le proprie emozioni senza giudizio e a coltivare una consapevolezza attiva dei propri ...

  7. 4 giorni fa · Se la pedagogia nel pensiero di Durkheim è una teoria-pratica (scienza e insieme arte o teoria dell’educazione) «che non studia scientificamente i sistemi di educazione, ma riflette su di essi per fornire all’attività dell’educatore delle idee direttive» (in altro luogo avvisa che consiste «non in azioni, ma in teorie», e che «queste teorie sono...