Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 mag 2024 · L’Arborea nell’orbita della Corona d'Aragona. Nel 1323 Ugone sceglie di rendersi allora effettivo vassallo di Giacomo II, sfruttando la già solida alleanza e facendosi così interprete dei cambiamenti politici in atto sullo scacchiere mediterraneo.

  2. 6 giorni fa · Carlo I d'Angiò, Re di Sicilia dal 1266 perde tuttavia l'isola a causa della rivolta dei Vespri Siciliani , in seguito alla quale la corona dell'isola viene offerta a Pietro III d'Aragona (Primo di Sicilia).

  3. 23 mag 2024 · La festa coinvolge la Chiesa Madre di San Pietro e Santa Maria Maggiore, voluta dal re Pietro II d’Aragona che la elevò a Regia Cappella Palatina. La chiesa risale al 1340 e fu edificata sui ruderi di una chiesa paleocristiana, un fortilizio arabo e del castello Marco.

  4. 16 mag 2024 · Il sepolcro di Federico II in granito rosso è ornato da quattro leoni che sorreggono l'urna. Sono conservati nella Cattedrale anche i resti di Pietro II d'Aragona, di Costanza d'Aragona, moglie di Federico II, di Guglielmo e dell'imperatrice Costanza d'Altavilla.

  5. 6 giorni fa · Per il terzo anno consecutivo, domenica 2 giugno, verrà realizzata l’infiorata in alcune zone di Aragona interessate dalla processione del Corpus Domini. In modo particolare sulla gradinata della chiesa Madre e nella piazza antistante, in via Alberto Mario e traverse e in un tratto della via Garibaldi. Le immagini verranno realizzate con ...

  6. 3 giorni fa · Così, nella seconda metà del XIV secolo, il giudice di Arborea in guerra contro il re d’Aragona pretendeva di avere il sostegno del papa contro i Catalani; alla fine del XV secolo, in guerra contro Genova, l’ultimo conte corso confermò l’arrivo imminente di soccorso marittimo e si pose sotto la legittimità teorica di Ferdinando II d’Aragona.

  7. 21 mag 2024 · Corona di Costanza d'Aragona. Cattedrale. DESCRIZIONE: Nella cripta si trova anche il Tesoro della Cattedrale che comprende varie opere, dall’epoca normanna all’Ottocento. Tra le altre, la famosa corona dell’imperatrice Costanza d’Aragona, moglie di Federico II, decorata con smalti, gemme e perle.