Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · La santa festeggiata oggi è la mamma di San Luigi IX, re di Francia. Bella, affascinante, intelligente, figlia di Alfonso IX re di Castiglia e di Eleonora principessa d’Inghilterra, nipote di Enrico Plantageneto re d’Inghilterra, Bianca di Castiglia nasce nel 1188 a Palencia (Spagna).

  2. 30 mag 2024 · Sancha of Castile (21 September 1154/5 – 9 November 1208, Sijena) was the only surviving child of King Alfonso VII of Castile by his second queen, Richeza of Poland, who was the daughter of Vladislav II, Duke of Silesia.

    • Toledo, CM
    • Alfonso II el Casto, Rey de Aragón
    • CM
  3. 10 mag 2024 · Isabella di Castiglia e Leon, detta anche la regina Cattolica, non era destinata a regnare sul trono dei Trastámara. Eppure la sua ascesa permise di forgiare i prodromi dell’età moderna: l’unione dinastica delle corone di Spagna, la scoperta delle Americhe, la fine della Reconquista.

  4. 5 giorni fa · 1953 - Lars Saabye Christensen, scrittore e poeta norvegese. 1953 - François Corteggiani, fumettista francese († 2022) 1953 - Andrea Ghira, criminale italiano († 1994) 1953 - Bob Huggins, ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense. 1953 - Jean-Luc Joinel, ex rugbista a 15 e dirigente sportivo francese.

  5. 30 mag 2024 · Come muore un Re cristiano: gli ultimi momenti di san Ferdinando III di Castiglia. Oggi (30 maggio) per il calendario tradizionale, è il giorno della memoria di S. Ferdinando III, re di Castiglia. Ricordiamolo e preghiamo per la sua intercessione.

  6. 30 mag 2024 · Oggi la Chiesa festeggia San Ferdinando III. Figlio di Alfonso IX re di León e Berenguela di Castiglia, fu governatore modello dai solidi principi cristiani. Nel1217, all’età di 18 anni,...

  7. 5 giorni fa · Dopo la morte di Ferdinando III, i territori legati alla Corona d'Aragona (e dopo la morte della figlia Giovanna, anche quelli della Corona di Castiglia) passarono alla Casa d'Asburgo, che tramandò il Regno di Napoli attraverso la sua linea spagnola, iniziata da Carlo V.