Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Il riferimento all'art. 1665 u.c. c.c. eccepito dall'opposta, ai fini del dies a quo della prescrizione, non appare convincente. Invero, ai sensi della disposizione citata, il dies a quo del pagamento decorre dall'accettazione dell'opera, salvo diversa pattuizione o uso contrario.

  2. 14 mag 2024 · Preliminarmente, rispetto all’ambito applicativo, la giurisprudenza ha chiarito che il principio della fiducia conserva una rilevanza esclusivamente pubblicistica, siccome diretto a conformare «l’attribuzione e l’esercizio del potere nel settore dei contratti pubblici» ( art. 2, comma 1, d.lgs. 36/2023 ).

  3. 2 giorni fa · I giudici della Corte di Cassazione con la sentenza n.27366/2016 in tema di azione di rivendicazione della proprietà, hanno affermato che chi agisce per la rivendica deve fornire la prova (anche risalendo ai propri danti causa) dell’acquisto a titolo originario del bene oggetto della controversia.

  4. 13 mag 2024 · Con la sentenza n. 86, depositata oggi, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 628, secondo comma, del codice penale, nella parte in cui non prevede che la pena da esso comminata per la rapina c.d. impropria è diminuita in misura non eccedente un terzo quando per la natura, la specie, i ...

  5. 24 mag 2024 · “In tema di difformità e vizi dell'opera, inoltre, è previsto che il committente, prima di ricevere la consegna, ex art. 1665 cod. civ., ha diritto di verificare l'opera compiuta e se, nonostante l'invito dell'appaltatore, tralasci a di procedere alla verifica senza giusti motivi o non ne comunica il risultato entro un breve ...

  6. 14 mag 2024 · Appalto: se l’opera non è completata, si applicano i termini decadenziali e prescrizionali previsti dallart. 1667 c.c.?

  7. 4 giorni fa · Le situazioni giuridiche soggettive del diritto soggettivo e dell'interesse legittimo. Definizioni, tipologie e la sentenza n. 500 del 1999.