Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Qual è la causa principale della Guerra dei 30 anni? Il tentativo di trasformare il Sacro Romano Impero in uno stato moderno sotto l’egemonia degli Asburgo d’Austria e il conflitto...

  2. 18 mag 2017 · La Guerra dei 30 anni comportò terribili devastazioni in ampie zone del territorio europeo, anche a causa dell’uso frequente del saccheggio di villaggi e campi coltivati su vasta scala come strumento di retribuzione delle truppe.

  3. Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l' Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. [5] . La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina (1618–1625), danese (1625–1629), svedese (1630–1635) e francese (1635–1648).

  4. 19 ott 2021 · CONTENUTO. Il preludio della fine: le cause del conflitto. L’inizio della guerra: la fase boemo-palatina (1618-1624) La guerra continua: la fase danese (1625-1629) Uno scontro senza fine: la fase svedese (1630-1635) L’ultimo periodo di guerra: la fase franco-svedese (1635-1648) La pace di Westfalia e le conseguenze della guerra.

  5. 20 giu 2023 · Le cause principali della Guerra dei Trent'anni furono la divisione religiosa tra cattolici e protestanti e le tensioni politiche tra le potenze europee. Chi fu coinvolto nella Guerra dei...

  6. Il conflitto divenne europeo con la ribellione in Valtellina dei cattolici contro i Grigioni protestanti, che permise il collegamento attraverso la valle tra Austria e Spagna (1622) contro cui intervenne la Francia (Pace di Monçon 1626).

  7. 11 ago 2022 · Le cause della Guerra dei trent'anni furono: lo squilibrio di potenza nella regione, l'indebolimento del Sacro Romano Impero, il risentimento verso la potente dinastia degli Asburgo, gli interessi commerciali nella regione, le divisioni religiose e la violenza settaria.