Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Il Ducato di Napoli (esteso all'incirca sull'area dell'odierna città metropolitana) fu uno degli ultimi territori dell'Italia meridionale a essere inglobato nel Regno di Sicilia dei normanni, con la capitolazione del duca Sergio VII di Napoli nel 1137.

  2. 21 mag 2024 · Il diritto al paesaggio e alle bellezze naturali, uno dei principi fondamentali della nostra Costituzione, trova le sue origini in una antichissima legge di Ferdinando II di Borbone. Si tratta del Rescritto del 19 luglio 1841, seguito da altre integrazioni successive.

  3. 22 mag 2024 · Il nome “ Borbone ” deriva dal feudo di Bourbon-lArchambault che il capostipite della famiglia, Roberto di Clermont, incorporò sposando nel 1279 Beatrice, figlia dell’ultima feudataria di quella regione.

  4. 15 mag 2024 · L’ultima appena qualche giorno fa, il 6 maggio, di lunedì, quando è stata inaugurata piazza Carlo di Borbone (1716-1788) a Ercolano: un’area di 5 mila metri quadrati che affaccia sul Parco...

  5. 18 mag 2024 · Risapute erano le sue visite in incognito alla fiera natalizia di via Toledo, dove spariva fra le bancarelle alla ricerca di pupazzi di fichi secchi e agnellini di zucchero. C'è poi un famoso episodio su un'escursione fatta a Gragnano nel luglio del 1842.

  6. 17 mag 2024 · Spiccano in particolare due ritratti di anonimo raffiguranti uno Ferdinando giovane a cavallo e l’altro la consorte Maria Amalia, quindi un inedito ritratto della figlia Carlotta di Borbone, proveniente dal monastero di S. Giuseppe a Cremona.

  7. 31 mag 2024 · Borbone a Napoli: cucina di corte e di popolo. A partire dal 1734 Napoli, dopo la dominazione aragonese e la breve parentesi del viceregno austriaco, divenne con i Borbone uno dei centri culturali più importanti d'Europa, ospitando un numero d’abitanti tale da renderla seconda alla sola Parigi.