Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giu 2024 · Il Codice rappresenta una riforma e una codificazione completa del diritto civile francese, ed è stato considerato dallo stesso Napoleone come uno dei suoi risultati più significativi. Prima del codice Napoleonico la Francia non possedeva un unico insieme di leggi: queste consistevano principalmente in usanze locali e consuetudini.

  2. 6 giorni fa · Dopo la vittoria di Austerlitz del 2 dicembre 1805, Napoleone Bonaparte promosse l'occupazione definitiva del napoletano, condotta con successo da Gouvion-Saint Cyr e da Reynier, e dichiarò quindi decaduta la dinastia borbonica nominando nuovo Re di Napoli il fratello Giuseppe.

  3. 12 giu 2024 · In teoria dal 1805, quando il Codice napoleonico rese possibile anche alle donne italiane di ereditare, ma in pratica restò lettera morta fino al 1919. Una famiglia dal notaio, in attesa che venga letto il testamento, in un'illustrazione del XIX secolo.

  4. 3 giu 2024 · Introduzione al Codice Napoleonico. Il Codice civile di Napoleone venne promulgato il 21 marzo 1804. Venne applicato in tutti i paesi europei controllati da Napoleone. Nel tempo diventò un modello di riferimento per la modernizzazione dello Stato. Codice Napoleonico. Le riforme del Codice.

  5. 3 giu 2024 · Trovata in Egitto dalle forze conquistatrici di Napoleone, questa semplice lastra di pietra è stata la chiave che ha permesso di decodificare i geroglifici egiziani.

  6. 27 mag 2024 · Il Codice Napoleonico. La Rivoluzione Francese “Tra Glorie e Ombre: Il Destino di un Imperatore” “Napoleone Bonaparte: Tra Mito e Realtà” Nel tessuto intricato della storia, poche figure brillano con l'intensità di Napoleone Bonaparte. La sua vita fu un'epopea di ambizione, genio e contraddizione.

  7. 1 giorno fa · Voce principale: Napoli. La storia di Napoli si estende per circa tre millenni [1]: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato [2].