Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 mag 2024 · Il contratto di comodato d'uso gratuito, è un contratto avente effetti reali in cui il comodante affida una cosa mobile o immobile al comodatario, per un periodo determinato senza il pagamento di un corrispettivo. Vediamo i vantaggi e le modalità di registrazione del contratto di comodato d'uso gratuito per un bene mobile ...

    • contratto di comodato non gratuito1
    • contratto di comodato non gratuito2
    • contratto di comodato non gratuito3
    • contratto di comodato non gratuito4
    • contratto di comodato non gratuito5
  2. 30 mag 2024 · Due modelli di contratto comodato uso gratuito da compilare, sottoscrivere ed eventualmente registrare, nel caso in cui si intenda concedere in uso gratuito un immobile ad un terzo.

  3. 29 mag 2024 · Si stabilisce espressamente il divieto assoluto per il comodatario di concedere a terzi, a qualsiasi titolo e anche solo parzialmente, il bene oggetto del presente comodato, nonché di cedere il presente contratto.

  4. 14 mag 2024 · Il contratto di comodato d’uso è il contratto con il quale la persona proprietaria di un bene, chiamata comodante, concede ad un’altra persona, chiamata comodatario, la possibilità di utilizzare il bene, con l’obbligo di restituzione al termine dell’uso.

  5. 30 mag 2024 · Va detto che il comodato d’uso, regolato dall'art. 1803 del Codice Civile, è tendenzialmente un contratto a titolo gratuito, il che significa che per il godimento dell'abitazione non è previsto il versamento di alcun corrispettivo da parte del comodatario (in caso contrario si parlerebbe "locazione").

  6. 10 mag 2024 · Il Contratto di Comodato d'Uso Gratuito è uno strumento legale essenziale per regolare la concessione temporanea di un bene senza fini di lucro. Per semplificare il processo, mettiamo a disposizione un modello in formato PDF pronto da scaricare e utilizzare.

  7. 23 mag 2024 · Si può pignorare un contratto di comodato gratuito? Il creditore non può neanche pignorare il comodato, così come il contratto di affitto o il diritto d’uso. Si tratta infatti di diritti impignorabili, al contrario dell’usufrutto. Si può pignorare l’arredo della casa?