Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · La Coppa Italia 1968-1969 fu la 22ª edizione della manifestazione calcistica . Iniziò l'8 settembre 1968 e si concluse il 29 giugno 1969. Il trofeo fu vinto dalla Roma, al suo secondo titolo. La formula, di nuova introduzione e che limita l'eliminazione diretta ad un solo turno, vede la partecipazione delle 16 formazioni di Serie A e delle 20 ...

  2. 17 mag 2024 · 1962-63 - Atalanta (1º titolo) 2 giugno 1963: Atalanta-Torino 3-1. 1963-64 - Roma (1º titolo) 6 settembre 1964: Roma-Torino 0-0 dts e 1 novembre 1964: Torino-Roma 0-1 (rip.) 1964-65 - Juventus (5º titolo) 29 agosto 1965: Juventus-Inter 1-0. 1965-66 - Fiorentina (3º titolo) 19 maggio 1966: Fiorentina-Catanzaro 2-1 dts.

  3. 15 mag 2024 · Il Milan è la squadra in Coppa Italia con più finali perse, ben 9. Il Vado nel 1921/22 e il Napoli nel 1961/62 sono le uniche due squadre a comparire nell'albo d'oro della Coppa Italia senza disputare nella massima divisione: il Vado giocava in Promozione, mentre il Napoli in Serie B.

  4. 1 giorno fa · Nella stagione 1968-69, divenne campione d’Italia con la Fiorentina, con il Milan vinse la Coppa Italia e la Coppa delle Coppe 1972-1973. Vestì la maglia della Nazionale), ...

  5. 4 giorni fa · Europei 1968, la storia della 3^ edizione vinta dall'Italia. euro story. 29 mag 2024 - 08:00. Nel torneo organizzato 'in casa' l'Italia fece il colpaccio e vinse gli Europei del 1968. Il lancio ...

  6. 1 giorno fa · I murales ritraggono: Lando Macchi (tra gli anni ’40 e ’50 ha giocato con la maglia del Grande Torino e del Bari. Si salvò dalla tragedia di Superga perché malato), Luciano Chiarugi (La Freccia di Ponsacco. Nella stagione 1968-69, divenne campione d’Italia con la Fiorentina, con il Milan vinse la Coppa Italia e la Coppa delle Coppe 1972 ...

  7. 15 mag 2024 · Angelo Domenghini a Fanpage.it racconta lo storico trionfo dell’Atalanta in Coppa Italia del 1963 e lo confronta con la finale che la Dea giocherà con la Juventus. A cura di Vito Lamorte.