Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 giu 2024 · O meglio alla sussunzione dei metodi autoritari del fascismo all’interno dell’ideologia e dei principi liberali come esito della radicalizzazione a destra del sistema neoliberalista e della cosiddetta globalizzazione liberista, la politica economica che ha dominato il mondo negli ultimi decenni.

    • Giorgio Cremaschi
    • 2024
  2. 19 giu 2024 · Ricorrendo a questo canone di valori, è possibile inserire il liberismo economico, la globalizzazione e lo smantellamento delle infrastrutture sociali in una narrazione che li fa apparire alla stregua di cambiamenti progressisti: una narrazione che parla di superamento dell’isolamento nazionalista, dell’ottusità provinciale e ...

  3. 16 giu 2024 · L'anarcocapitalismo è una teoria politica ed economica sviluppatasi nella seconda metà del XX secolo che ha il suo massimo esponente nell'economista della scuola austriaca Murray Newton Rothbard (1926-1995).

  4. 8 giu 2024 · Del resto è logico, a pensarci: per essere libere di decidere della propria vita, ad esempio, le donne devono avere anche i mezzi economici per poterlo fare, cioè un lavoro e un giusto salario. E non solo: per poter scegliere il mio cammino nel mondo, io devo avere garantita una buona istruzione.

  5. 19 giu 2024 · L’autonomia differenziata rappresenta il riconoscimento, da parte dello Stato, della possibilità per una regione a statuto ordinario di esercitare autonomia legislativa su materie di competenza concorrente e, in alcuni casi, su materie di competenza esclusiva dello Stato. Oltre a queste competenze, le regioni possono trattenere il gettito ...

  6. 19 giu 2024 · Roberto Calderoli, padre della riforma sull'autonomia differenziata NurPhoto/Getty Images. Uno dei pezzi fondamentali della legge sull'autonomia differenziata sono i Lep, i livelli essenziali di ...

  7. 18 giu 2024 · Il liberismo è un piano d'azione che colloca al centro la persona e il suo desiderio di libertà di costruire. Un fatto coraggioso, insomma. Reale, per l'appunto, come l'economia reale.