Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 giu 2024 · Quando il locatore agisce per ottenere il risarcimento del danno derivante dalla mancata disponibilità del bene immobile, a causa dell'inagibilità provocata da un terzo, la prova del suddetto...

  2. 6 giu 2024 · Locazione commerciale e problemi strutturali all'immobile: quali conseguenze? I vizi della cosa locata possono costare al proprietario la risoluzione del contratto e un corposo risarcimento...

  3. 7 giu 2024 · Un contratto di locazione può essere disdetto comunicando la propria decisione in maniera ufficiale alla controparte entro i termini previsti ai sensi di legge. Occorre redigere una lettera di disdetta e inviarla alla controparte tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o posta certificata (PEC).

  4. 28 mag 2024 · rapporto locativo e del rilascio dell'immobile locato, non richiedendo invece necessariamente, con rilievo condizionante, l'accertamento dell'insussistenza di danni 16 ovvero della infondatezza di eventuali pretese risarcitorie del locatore; b) per converso l'esistenza di eventuali danni può solo essere dedotta a fondamento di ...

    • v4.53
  5. 3 giorni fa · Ciò posto appare dunque evidente che, nel caso del danno da ritardata restituzione dell'immobile locato ex art. 1591 cod. civ., non può esservi spazio per una risarcibilità del danno da perdita di chance, non potendo predicarsi una assoluta, aprioristica e insuperabile incertezza circa la sua sussistenza, tutto risolvendosi in un problema di ...

  6. 3 giu 2024 · Il rifiuto del locatore di ricevere limmobile può portare a conseguenze negative per il creditore, tra cui il risarcimento dei danni, le spese di custodia e il rischio dell’impossibilità sopravvenuta della prestazione.

  7. 3 giorni fa · Di regola, il diritto di prelazione in favore del conduttore, nell'ipotesi di locazione di immobili ad uso non abitativo, presuppone