Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Egli, infatti, può ricorrere alla testimonianza di terzi solo in caso di piccole somme o quando i rapporti tra le parti erano tali da non richiedere un accordo scritto (si pensi al prestito tra due parenti). Questo perché l’articolo 2721 del Codice civile: vieta la prova testimoniale per rapporti contrattuali di valore superiore a 2,58 euro,

  2. 3 giorni fa · REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO CORTE DI APPELLO DI CATANZARO Sezione Prima Civile Riunita in camera di consiglio e composta dai seguenti ##### ha emesso la seguente SENTENZA nella causa civile n. 544/2020 R.G.A.C., trattenuta in decisione allo scadere del termine per il deposito di note di trattazione scritta assegnato ai sensi dell'art. 127 ter c.p.c., in sostituzione dell ...

  3. 4 giorni fa · Nel caso in esame, costituita la somma mutuata in deposito infruttifero, è la banca che torna a essere proprietaria (art. 1834 c.c.) del denaro, così che alcuna obbligazione restitutoria sorge in capo al debitore, che anzi è creditore della mutuante.

  4. 1 giorno fa · Nell’ambito delle operazioni di ristrutturazione del debito e di conseguente soddisfazione dei creditori è anzitutto opportuno distinguere la tipologia di strumenti finanziari astrattamente ...

  5. 4 giorni fa · Per verificare se l’esperto stimatore dei beni da conferire in società debba essere designato dal tribunale o meno (artt. 2343 e 2465 c.c.) si deve aver riguardo alla società conferitaria e non alla società conferente.

  6. 3 giorni fa · In sostanza detta disposizione prevede che le perdite emerse nell’esercizio che comprende il 31 dicembre 2020 non possono essere “la causa” dell’insorgere degli obblighi di riduzione del capitale e/o di ricapitalizzazione previsti dal codice civile.

  7. 2 giorni fa · REGIME DELLA RESPONSABILITÀ DEL PROPRIETARIO DI UN VEICOLO PER I DANNI CAGIONATI AD UN PEDONE. In tema di risarcimento del danno da sinistro stradale, incomba sull’istante – in applicazione del generale principio sancito dall’art. 2697 c.c. – l’onere di provare l’evento dannoso, nonché il nesso eziologico tra la condotta ed il danno.