Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 mag 2024 · In tema di ripartizione delle spese condominiali, la regola principale che viene in rilievo è quella disposta dal primo comma dell'art. 1123 del codice civile, che, con riguardo alle parti comuni...

  2. 17 mag 2024 · Sempre l’inquilino deve farsi carico di tutte le riparazioni o sostituzioni, anche se straordinarie, determinate da propria incuria. Tutte le altre spese sono a carico invece del locatore. Si tratta dei seguenti oneri: riparazioni straordinarie; riparazioni ordinarie onerose, riparazioni che implicano lo scasso di pareti o superfici;

  3. 23 mag 2024 · In questa guida andrò ad esaminare nel dettaglio chi è tenuto al pagamento del compenso dellamministratore, distinguendo tra proprietario e inquilino. Secondo l’art. 1123 del Codice Civile, le spese condominiali sono a carico dei condomini in proporzione ai millesimi di proprietà.

  4. 22 mag 2024 · Le detrazioni spese condominiali costituiscono degli sconti sull’imposta lorda IRPEF e sono legate a interventi straordinari o di ristrutturazione nei condomini. Nel 2024, la detrazione è del 50% delle spese sostenute nel 2023, con un limite massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare.

  5. 24 mag 2024 · L’inquilino deve pagare le spese condominiali entro non oltre due mesi dalla richiesta, ma tuttavia può chiedere che gli vengano esibiti prima i documenti giustificativi da cui si evince il dettaglio degli importi.

  6. 11 mag 2024 · Si precisa che la stagione dichiarativa terminerà con il 30 settembre, data ultima per chiedere la detrazione in caso di presentazione del modello 730/2024. Scopriamo quali sono le modalità per portare in detrazione le spese condominiali per interventi edilizi nel modello 730/2024.

  7. 20 mag 2024 · Vivere in una casa in affitto comporta un pensiero fisso per gli inquilini dellimmobile: chi paga le spese di manutenzione della casa? È obbligo dellinquilino sostenere tutte le spese...