Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · In piedi da sinistra: Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, Gerolamo Bonaparte, Tommaso, duca di Genova, Eugenio di Savoia-Carignano, la principessa Margherita, Luigi, re di Portogallo; seduti da sinistra: Maria Clotilde di Savoia, Umberto, principe di Piemonte, Vittorio Emanuele II, Amedeo, duca d’Aosta, Maria Elisabetta, duchessa di ...

  2. 1 giorno fa · I segreti di Palazzo Carignano a Torino. Nel 2017 la rivista mensile Torino Storia raccontò dell’esistenza di un’immensa aula segreta, inutilizzata e dimenticata, sotto l’intero cortile del ...

  3. 4 giorni fa · Con l’improvvisa morte di Vittorio Amedeo I e di Francesco Giacinto, un giovane Carlo Emanuele II si trovò a dover affrontare la guerra civile piemontese per poi scontrandosi ripetutamente con l’influenza della madre Cristina di Borbone e della moglie Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours.

  4. 29 mag 2024 · Il principe Eugenio di Savoia Soissons, figura centrale delle vicende europee tra il Seicento e il Settecento, vantava una straordinaria collezione d’arte. La sua quadreria comprendeva capolavori di maestri primitivi nordici e opere di pittura fiamminga e olandese del Seicento, frutto degli acquisti compiuti dalla famiglia Savoia ...

  5. 2 giorni fa · CARIGNANO – Un’edizione 2024 rinnovata e molto ricca di “Come eravamo 2.0” di Carignano, implementata quest’anno da eventi anche in piazza Savoia, oltre ai classici ritrovi in festa di piazza Liberazione, Carlo Alberto e San Giovanni. A presentare le caratteristiche della manifestazione che risalta le vecchie tradizioni e gli antichi mestieri locali, come al solito,

  6. 18 mag 2024 · I Musei Reali di Torino presentano La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente.

  7. 28 mag 2024 · Esempio: Eugenio di Savoia, principe di Carignano, il 30 aprile 1859 assume la carica di Luogotenente del Regno in vece del cugino Vittorio Emanuele partito per il fronte (“il Re ha ripigliato la spada...”).