Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Soluzioni per la definizione «Ex lancieri tedeschi» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba.

  2. 18 giu 2021 · Se parliamo dei lancieri tedeschi, ovvero i cavalieri, si torna indietro nel tempo al Medioevo quando ancora la Germania non esisteva come stato e paese, ma in quell’aera geografica era presente l’esercito dei Franchi.

  3. 28 mar 2024 · L’evoluzione della società umana, anzi della storia umana, è costellata di miti e leggende, ma anche di guerre e mercenari. Oggi parliamo degli ex lancieri tedeschi, che in parte conosciamo, ma non con questo nome. In realtà gli ex lancieri tedeschi erano chiamati ulani nella lingua franca.

  4. Soluzioni per la definizione EX LANCIERI TEDESCHI per le Cruciverba e parole crociate.

  5. La carica di Krojanty fu eseguita dalla cavalleria polacca contro elementi di una divisione motorizzata tedesca nei pressi dell'omonimo villaggio, il primo giorno di operazioni in Polonia e inizio della seconda guerra mondiale in Europa.

  6. 22 giu 2017 · Soldati tedeschi sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale. (Ap) Il libro di Siegfried Lenz, che adesso arriva in Italia, è un capolavoro antimilitarista.

  7. 28 apr 2017 · Montecassino va presa perché blocca agli Alleati la strada per Roma. Avevano fallito gli inglesi, i gurkha e i neozelandesi, tutti respinti dai paracadutisti tedeschi. Ci riusciranno, al quarto...

  8. I lanzi o lanzichenecchi furono ancora assoldati dal papa Paolo III nel 1540 in luogo degli Svizzeri, e nell'Archivio vaticano ( Diversorum, 121, c. 41) è un quaderno di patti speciali per questi arruolamenti.

  9. I lanzichenecchi (dal tedesco Landsknecht, trad. "servo della terra"; AFI: [ˈlantsknɛçt]) erano soldati mercenari di fanteria, arruolati dalle Legioni tedesche del Sacro Romano Impero Germanico, che combatterono tra la fine del XIV secolo e il XVII secolo.

  10. La spada portata dai l., detta lanzichenecca (o lanzighinetto; nella lingua originaria Katzbalger ), era a lama larga, con sezione generalmente romboidale, lunga circa 80 cm; aveva elsa a rami ritorti a spirale e piegati a S, ed era spesso dotata di un ramo di guardia.