Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Federico II di Svevia e i banchetti meravigliosi. La sua figura (XIII sec.) rimane una delle più importanti della storia, e a lui si deve il merito di aver riunito le culture di tre civiltà: normanna, araba e greco-latina. Nipote di Federico Barbarossa ebbe nel Regno di Sicilia il fulcro dei suoi interessi artistici e culturali.

  2. 10 mag 2024 · Federico II di Svevia Presentazione di: Canevarolo Sofia, Compierichio, Dragoi Nicoletta e Nechev Victoria Chi fu? 1194-1250 Nipote di Federico Barbarossa e figlio di Enrico VI è Costanza d’Altavilla Cresciuto da Papà Innocenzo III, diventò suo pupillo Fu l’ultimo a voler realizzare un idea di “Impero Universale” Affrontò continui ...

  3. 16 mag 2024 · Questo il concetto politico di Federico II di Svevia. La funzione di costruttore di Stato, la sua connotazione medievale in tante espressioni, ma la sua concezione politica volta alla modernità, il suo essere simbolo di contraddizione (la tolleranza che caratterizzò il suo regno è concetto moderno) proietta il pensiero e l’azione di Federico nella modernità.

  4. 25 mag 2024 · “A tavola con Federico II° di Svevia ci si sedeva con stile”, annotava anni orsono il collega Attilio Tibollo, “si affrontava i temi meno cruenti, ma non per questo irrilevanti per quello spirito poliedrico. Sedeva con musici, rumanzaturi, maestri di fabbrica, belle donne”. Ospite del “Puer Apuliae” anche il figlio del re d ...

  5. 4 giorni fa · Il cortometraggio realizzato dal Giffoni Innovation Hub racconta, in circa dieci minuti, una storia fantastica su Federico II di Svevia, l’imperatore che firmò la lettera istitutiva dell ...

  6. 10 mag 2024 · Foggia. “ Restauro della figura emblematica e conservazione della memoria di Federico II a Foggia: valorizzazione e riscatto culturale/turistico di una città imperiale partendo dalla storia ...

  7. 8 mag 2024 · Alla sua tragica morte, segue anche quella dei due figli ed è a questo punto, a 𝟑𝟔 𝐚𝐧𝐧𝐢, che 𝐑𝐢𝐭𝐚 si rifugia nella preghiera bussando alla porta del 𝐌𝐨𝐧𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐝𝐝𝐚𝐥𝐞𝐧𝐚.