Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Una influenza non indifferente la ebbero anche i fattori genetici ereditati dal padre, il re Gustavo Adolfo, e dalla madre, la regima Maria Eleonora. A una prima educazione mascolina si aggiunsero, poi, la ribellione, la rinuncia al trono, il trasferimento in Italia, la vita lussuosa e l’abbandono del luteranesimo.

  2. 9 mag 2024 · Chi era Gustavo Adolfo Rol ? Gustavo Adolfo Rol: le molte persone che l’hanno incontrato o conosciuto sono state letteralmente trasportate in un mondo incomprensibile e fantastico. In via Silvio Pellico, 31 a Torino visse fino al 1994 anno della sua morte Gustavo Adolfo Rol e nacque nel 1903.

  3. 16 mag 2024 · 443. 48K views 10 years ago. Nell'ambito della trasmissione "Uno Mattina" (Rai Uno) del 10 luglio 2003 il conduttore Franco Di Mare introduce un breve profilo biografico di Gustavo A. Rol,...

    • 9 min
    • 48,3K
    • Gustavo Adolfo Rol
  4. 1 giorno fa · Serafino morì a Palermo il 17 aprile 1980, a soli 34 anni, sconfitto dalla sindrome di Pickwick, malattia che colpisce le vie respiratorie. Ricordo che, quando capitava di assistere a più eventi sportivi nell’arco di pochi giorni, c’era sempre qualcuno che ti diceva: “ma tu sei onnipresente, come Serafino!”. FABIO BUFFA.

  5. 7 mag 2024 · Quanto guardiamo qualunque oggetto nell' universo, lo vediamo com'era nel passato. Questo perché la luce si propaga alla velocità fissa di 299.792.458 m/s, che è grande ma non è infinita e dunque impiega un certo tempo per attraversare le enormi distanze cosmiche prima di arrivare a noi. La luce è un po' come un messaggero che ci porta una ...

  6. 1 giorno fa · In occasione di Domenicalmuseo vi portiamo in Sardegna per scoprire un gioiello nascosto in un edificio che racconta la storia della città di Sassari. L’ex Collegio gesuitico del Canopoleno, infatti, è stato costruito fra il Cinquecento e il Seicento ed è rimasto a testimonianza della ricchezza del patrimonio architettonico e culturale della città sarda.

  7. 8 mag 2024 · Accolto da un enorme successo di pubblico, è un tentativo di elaborare un compendio di una morfologia della storia universale. In quest'opera Spengler sosteneva che tutte le civiltà attraversano un ciclo naturale di sviluppo, fioritura e decadenza, e che l'Europa, vittima di un angusto materialismo e del caos urbano, si trovava ...