Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Presentato, in piazza San Giovanni, nel corso della lezione magistrale - sul tema “Verità” - con la quale il filosofo ha reso omaggio a Immanuel Kant, esponente dell’Illuminismo tedesco ...

  2. 1 giorno fa · Il Festival dell’Illuminismo 2.4, il cui nome intende proprio comunicare la necessità di un aggiornamento e di una rimodulazione dell’idea umana di Ragione, ruota attorno a quattro confronti dialogici con importanti esponenti del mondo universitario italiano, durante i quali ognuno sarà invitato a mettere in gioco dubbi e proposte personali: un esercizio di filosofia viva, aperta a tutti ...

  3. 12 mag 2024 · Formatosi in un ambiente accademico e intellettuale, Parini seppe coniugare l'eredità del Neoclassicismo con i principi illuministici, elaborando una poetica originale e innovativa. La sua opera più celebre, il poema didascalico "Il Giorno", è una satira mordace della nobiltà milanese del Settecento, accusata di frivolezza e ...

  4. 4 giorni fa · di Adriano Voltolin. L’editore Mimesis ripropone, nella collana Minima/Volti, il breve e celeberrimo testo di Kant Che cos’è l’illuminismo affiancandogli la riflessione di Michel Foucault sullo stesso tema (Kant, Foucault Che cos’è l’illuminismo Mimesis, Milano-Udine 2012).

  5. 2 giorni fa · Nel XVI secolo perse l'indipendenza in favore di Francia, Sacro Romano Impero, e infine Impero spagnolo, per poi passare, quasi due secoli dopo, sotto la corona austriaca: grazie alle politiche asburgiche, Milano divenne il principale centro dell' illuminismo in Italia [20].

  6. 3 giorni fa · Cosa dobbiamo. a Maria Gaetana. 01 giugno 2024. Come accade sovente a chi possiede talenti eccelsi, Maria Gaetana Agnesi ebbe due vite dentro una vita sola. Fu una delle più brillanti matematiche di tutti i tempi e poi, stravolgendo la propria esistenza nel mezzo del cammino, divenne una prodiga benefattrice per i poveri e gli esclusi.

  7. 20 mag 2024 · Nello scritto venivano esaltati i temi fondamentali dello Sturm und Drang, in opposizione alla cultura illuminista: poesia naturale, genio del popolo, interesse per la natura e la riproposizione...