Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 mag 2024 · È poi perfettamente noto lo svolgimento ulteriore, e cioè che la sagacia del relatore Giuseppe Branca riuscì a far passare, con la sentenza 10.6.1966 n. 63, l’accoglimento della questione sia pur non nella versione forte, che avrebbe comportato l’imprescrittibilità assoluta dei diritti retributivi e quindi la loro azionabilità perenne, ma nella versione minor del differimento del ...

  2. www.lavorodirittieuropa.it › dottrina › principi-e-fontiPrescrizione nel lavoro privato

    6 mag 2024 · Ricordiamo, infatti, qual è la regola generale dell’art. 2935 c.c.: «La prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere». Come la dottrina ha messo in luce, proprio questa disposizione scolpisce la situazione di divergenza fra fatto e diritto di cui prima dicevamo, perché il «giorno in cui il ...

  3. 6 mag 2024 · Pur avendo stabilito l’imprescrittibilità del diritto del lavoratore a vedersi riconosciuti gli effettivi anni di servizio qualora questi fossero stati diversamente conteggiati dalla amministrazione scolastica, la medesima Suprema Corte ha precisato che, in ordine al quantum della somma dovuta al lavoratore, tale somma avrebbe dovuto soggiacere al limite derivante dalla prescrizione ...

  4. 14 mag 2024 · Imprescrittibilità – il diritto di proprietà non si perde per lassenza di utilizzo da parte del proprietario. Vi è ipotesi di passaggio di proprietà del bene per usucapione, ma è un concetto che non corrisponde alla prescrittibilità. 3. Diritti reali di godimento

  5. 10 mag 2024 · Questi avevano commesso il reato confidando in un certo termine di prescrizione; disapplicando tale disciplina, ovvero comunque individuando un termine più lungo o, addirittura, limprescrittibilità, gli imputati non avrebbero conosciuto le reali conseguenze a cui sarebbero andati incontro.

  6. 12 mag 2024 · La mancata specifica approvazione per iscritto delle clausole onerose del contratto indicate nell’art. 1341 c.c. ne comporta la nullità, eccepibile da chiunque vi abbia interesse e rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del procedimento, ivi compresa la fase di legittimità dinanzi alla Corte di cassazione, semprechè i presupposti di fatto de...

  7. 7 mag 2024 · La prescrizione Le Sezioni Unite civili, in sintesi, pronunciandosi su una questione di particolare importanza, hanno affermato che «L'art. 2 co. 58 legge 350/2003 pone a carico dell'Amministrazione Finanziaria un vero e proprio obbligo di non far valere la prescrizione del diritto del contribuente al rimborso delle eccedenze Irpef e Irpeg sull...