Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 mag 2024 · Indennità suppletiva e presupposti ex art. 1751 c.c. Nel caso in esame - afferma la Cassazione - è stato appurato che il recesso era stato disposto per iniziativa della preponente.

  2. 21 mag 2024 · Lindennità suppletiva negli A.E.C. e l’art. 1751 c.c. Con riferimento all’indennità suppletiva di clientela, avente origine e disciplina esclusivamente collettiva, nella vicenda affrontata, precisa la Cassazione, l’A.E.C. applicabile al rapporto dispone che questa:

  3. 15 mag 2024 · Dal momento che non sono previsti degli strumenti di calcolo che permettono di pronosticare l’ammontare dellindennità di fine rapporto ex art. 1751 codice civile e tale indennità può essere conosciuta e calcolata solamente dopo lo scioglimento del rapporto e posto che, secondo la Corte di Giustizia europea, la valutazione sul fatto che ...

  4. 2 giorni fa · Come si calcola l'indennità ex art 1751 cc? › L'indennità si determina in base all'ammontare delle provvigioni liquidate all'agente nel corso dell'intero rapporto, e in misura proporzionale all'ammontare stesso; essa è dovuta anche per il caso di invalidità permanente e totale dell'agente.

    • (48)
  5. 15 mag 2024 · Il terzo comma dell’art. 1751 codice civile prevede che l’indennità non è dovuta nei tre seguenti casi: quando la preponente risolve il contratto per un’inadempienza imputabile all’agente, la quale per la sua gravità, non consenta la prosecuzione anche provvisoria del rapporto;

  6. 17 mag 2024 · Contratto di agenzia: le indennità di fine rapporto tra normativa interna e diritto europeo. Irene Marconi - Avvocato. L'indennità suppletiva, a differenza di quella di fine rapporto, spetta...

  7. 14 mag 2024 · La Corte di Cassazione, con la sentenza del 26 febbraio 2020, n. 5127, ha chiarito che la rinuncia all’indennità di avviamento può essere valida solo se effettuata dopo la conclusione del contratto, anche se questo è ancora in corso (non deve essere necessariamente scaduto).