Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 mag 2024 · Usa e Giappone avevano iniziato a espandersi nel Pacifico nell’Ottocento con lo scopo di conquistare il mercato cinese; ma non erano entrati in conflitto, anzi, i rapporti erano stati ottimi fino all’invasione giapponese della Manciuria nel 1931 e soprattutto all’attacco alla Cina del 1937.

  2. 13 mag 2024 · Dal 1915, in forza di un trattato fra Cina e Giappone, questo aveva acquistato tutti i privilegi, diritti e proprietà, relativi alla transmancese, ma solo nel 1931 si procedette a un’invasione militare, seguita l’anno dopo dalla creazione di uno stato indipendente, il Manciukuò.

  3. 17 mag 2024 · Nel corso del ‘500 limpero Ming iniziò a indebolirsi a causa delle rivalità intestine. L’impero, inoltre, doveva affrontare la minaccia proveniente dalla Manciuria, una regione situata a nord della Cina e abitata da un popolo, i Manciù, di etnia diversa da quella

    • Erminio Fonzo
  4. it.wikipedia.org › wiki › GiapponeGiappone - Wikipedia

    2 giorni fa · Minamoto no Yoritomo, primo shōgun permanente in Giappone. Yoritomo non intendeva però togliere di mezzo la famiglia imperiale. Al contrario, si fece investire della sua autorità mediante la nomina a shōgun (1192), una carica che risaliva alle antiche campagne militari nell'Honshū settentrionale: Yoritomo la rese permanente ed ereditaria, l'arricchì di un significato amministrativo e ...

  5. 3 giorni fa · I suoi studi sul decadimento beta e sulla non-conservazione della parità sono fondamentali per comprendere la fisica subatomica. Era nata il 31 maggio 1912 a Liu He, una piccola città vicino a Shanghai, dove a quel tempo alle donne non era impartita alcuna istruzione.

  6. 12 mag 2024 · Nel 1945, a seguito dell’invasione della Manciuria da parte dell’esercito sovietico, la famiglia Nagasawa è costretta a lasciare il paese, insieme agli altri civili giapponesi residenti. Solo...

  7. 12 mag 2024 · Nel 1931 il Giappone invase la Manciuria e vi instaurò uno Stato fantoccio. L’intervento della Società delle Nazioni si rivelò inefficace e portò il Giappone a ritirarsi dall’organizzazione Linvasione giapponese