Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MedioevoMedioevo - Wikipedia

    2 giorni fa · Nel XIV secolo, l'Italia settentrionale e centro-settentrionale era divisa in un certo numero comuni in guerra, i più potenti dei quali erano Milano, Firenze, Pisa, Siena, Genova, Ferrara, Mantova, Verona e Venezia.

  2. it.wikipedia.org › wiki › AvezzanoAvezzano - Wikipedia

    2 giorni fa · Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo. Il centro urbano si è sviluppato a cominciare dal riordino amministrativo francese e ancor più verso la fine del XIX secolo in seguito al prosciugamento del lago Fucino , anticamente situato al centro della Marsica .

  3. 3 giorni fa · Nel XX secolo, invece, ospitò diversi movimenti antifascisti, compresa la Resistenza durante la seconda guerra mondiale; Nel corso della seconda metà del Novecento si affermò quale città industriale, in particolare come polo dell'industria automobilistica di importanza mondiale.

  4. 30 mag 2024 · Gli Etruschi (in etrusco: Ràsenna, 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓, o Rasna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓) furono un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche ...

  5. 1 giu 2024 · Storia. Il Campanile di San Marco è un’ imponente torre campanaria a pianta quadrata. Quella attuale è ben la terza costruita in questo luogo. La costruzione originaria risale infatti al IX secolo. Il primo campanile fu costruito come una torre di avvistamento e faro per il porto di Venezia.

  6. 30 mag 2024 · I primi nuclei della nazionalità russa si formano verso la fine del IX secolo intorno a Kiev, entro i confini di uno Stato che prese il nome di Rus' di Kiev, grazie all'opera di principi del popolo chiamato Rus' (negli antichi dialetti scandinavi "rematori") di stirpe vichinga provenienti da Velikij Novgorod, sotto la guida di ...

  7. 12 mag 2024 · Il processo di transizione dal Medioevo al Rinascimento segna una svolta significativa nella storia dell’umanità. A partire dalla metà del XIV secolo, l’oscurità e la rigidità dell’epoca medievale lasciano gradualmente spazio alla luce e alla rinascita.