Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mag 2024 · 27 Aprile 1859: l'addio alla Toscana di Leopoldo II. Con la cosiddetta rivoluzione toscana si concludeva la vicenda di uno degli stati più gloriosi e civili d'Europa. Quest'anno il centocinquantesimo anniversario della morte dell'ultimo sovrano regnante.

  2. 21 mag 2024 · La strada venne costruita, nella sua forma attuale, durante la prima metà dell’Ottocento per volontà di Leopoldo II di Toscana, il penultimo granduca prima dell’Italia unita. Caratterizzata da forti folate di vento, la zona venne dotata di un grande muro dove ripararsi.

  3. 6 giorni fa · Promossa dalla Fondazione Villa Bertelli e dal Comune di Forte dei Marmi, l'esposizione curata da Paolo Marini, curatore e coordinatore scientifico delle mostre itineranti del Museo, sarà inaugurata al Forte di Leopoldo I, giovedì 1° agosto, dal sindaco di Forte dei Marmi, Bruno Murzi, dal presidente di Villa Bertelli, Ermindo ...

  4. 23 mag 2024 · Nella storia della Guardia di Finanza c’è uno speciale elemento di orgoglio legato alla Toscana, dove nel 1840 il Granduca Leopoldo II d’Asburgo Lorena istituisce la Real Guardia di...

  5. 18 mag 2024 · Nato a Vienna nel 1747 è stato Granduca di Toscana (con il nome Leopoldo I) dal 1765 al 1790 ,anno in cui diventò imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Ungheria e Boemia sostituendo il fratello Giuseppe II.

  6. 6 giorni fa · RIFORMA FONDIARIA / Una giornata di rievocazione storica e riflessione si è tenuta a Scansano, dedicata agli Assegnatari della Riforma Fondiaria dell’Ente Maremma. L'evento è stato organizzato da ANP-Cia e Cia - Grosseto, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Scansano, dell’ISIS Leopoldo II di Lorena, del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Grosseto e ...

  7. 10 mag 2024 · Il piccolo “incidente” nel ritrovare tale sito, dovuto al disegno di Leopoldo II che intendeva realizzare una strada proprio lì, aveva innescato una serie di trattative, attestate da lettere...