Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: maometto e la nascita dell'islam

Risultati di ricerca

  1. 1 giu 2024 · In questo contesto atroce e disumanizzato, Dante colloca anche Maometto, creando così un precedente per i futuri imbarazzi di chi si trova ad affrontare, da un punto di vista occidentale, la questione della rappresentazione del profeta e fondatore dell'Islam.

  2. 31 mag 2024 · Erano i primi anni del Novecento quando costui diede alle stampe un poderoso saggio: La escatologia musulmana en la Divina Comedia. Nel libro il Palacios sosteneva la tesi che l’idea del viaggio oltremondano di Dante doveva molto alla tradizione del viaggio notturno di Maometto, e si prodigava nel tentativo di dimostrarla.

  3. 28 mag 2024 · Lo scopo di Dante è quello di mostrare la punizione per coloro che hanno creato divisioni e conflitti: «È l’idea che ha di Maometto, ha imbrogliato le persone di fede. Lo rappresenta come se fosse un cristiano interno alla religione unica che ha causato uno scisma», continua Lauretano.

  4. 28 mag 2024 · Maometto è uno scismatico e lIslam è una eresia. Al Profeta è riservata una pena atroce: il suo corpo è spaccato dal mento al deretano in modo che le budella gli pendono dalle gambe,...

  5. 1 giorno fa · La tesi di Pirenne consiste nell’affermare che il vero inizio del Medioevo non fu la caduta dell’Impero romano d’Occidente nel V secolo, ma l’espansione islamica nel VII secolo, che interruppe i legami economici e culturali tra l’Europa e il Mediterraneo. di Sergio Bevilacqua Su Henri Pirenne, “MAOMETTO E CARLOMAGNO”, ringrazio Alberto Lasagni che ha attivato […]

  6. 14 giu 2024 · La Mecca è il luogo in cui è nata la religione islamica. È il posto in cui il profeta Maometto è nato e ha ricevuto le prime rivelazioni da Allah, che sono state poi trascritte nel Corano, il libro sacro dell'Islam.

  7. 28 mag 2024 · Mi riferisco all’esonero di due studenti musulmani di una scuola media di Treviso dallo studio della Divina Commedia, per rispetto della loro fede religiosa, dato che Dante colloca il profeta dellislam all’inferno.

  1. Annuncio

    relativo a: maometto e la nascita dell'islam