Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2024 · Il Museo della Caricatura di Kassel, fondato nel 1984, si trova nella Kulturbahnhof. I visitatori troveranno una ricca collezione di arte satirica, inclusi cartoni animati, caricature e arte grafica. Il museo espone opere di rinomati artisti della Nuova Scuola di Francoforte e di autori satirici contemporanei.

    • museo di kassel1
    • museo di kassel2
    • museo di kassel3
    • museo di kassel4
  2. 3 giorni fa · Cosa ci dice il museo oggi? Oltre a suggerire un’assimilazione passiva del passato - ma anche del contemporaneo - orientata da uno sguardo che ricerca ostentatamente l’inquadratura perfetta, forse ci racconta quanto ancora oggi il potere si palesi sotto forma di immagine muta e silente, irrevocabilmente statuaria.

  3. www.museogalileo.it › itMuseo Galileo

    28 mag 2024 · Uno sguardo alla vita dello scienziato toscano e ai suoi preziosi strumenti e cimeli conservati presso il museo che porta il suo nome.

  4. 1 giorno fa · Hundreds of historic pieces are on display, coming from the Bonn Arithmeum, the Hessen Kassel Heritage, the Rocca Collection in Bonn, the Delalande Collection in Paris, the Fondazione Pisa, and the Museo Galileo itself, on view alongside both original and facsimile volumes and reconstructions of proportional compasses, including several ...

    • museo di kassel1
    • museo di kassel2
    • museo di kassel3
    • museo di kassel4
    • museo di kassel5
  5. 19 mag 2024 · La Documenta di Kassel è considerata una delle mostre d’arte contemporanea più importanti al mondo. La sua cadenza quinquennale le permette di offrire una visione approfondita e riflessiva delle nuove direzioni nell’arte contemporanea, piuttosto che seguire le mode passeggere.

  6. 4 giorni fa · Un museo dinamico destinato a raccontare la storia del design italiano nei suoi risvolti industriali, economici, culturali e sociali.

  7. 27 mag 2024 · Il museo pubblico più antico del mondo, fondato nel 1471 da Sisto IV con la donazione al popolo romano dei grandi bronzi lateranensi, si articola nei due edifici che insieme al Palazzo Senatorio delimitano la piazza del Campidoglio, il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo.