Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Pur non nutrendo una grande simpatia nei confronti della Firenze a lui contemporanea – e non è un caso che in città le tracce dei suoi passaggi siano pressoché assenti – Pietro Bembo (Venezia, 1470 - Roma, 1547) è un convinto sostenitore del volgare fiorentino trecentesco.

  2. 4 giu 2024 · Il De Aetna di Pietro Bembo, 1496 (in realtà 1495, a dispetto di quanto riporta la dicitura), è il primo incunabolo in lingua latina della tipografia di Aldo Manuzio; quelli prima erano in greco, con l’apposito alfabeto, eccettuate le note al testo, redatte in latino e per le quali era stato predisposto un carattere ad hoc.

  3. 2 giorni fa · Pietro Bembo, che per anni intrattenne con lei una fitta corrispondenza epistolare, conservò una ciocca dei suoi capelli in una teca di vetro; quel ricciolo d’oro tuttora ci dà testimonianza ...

    • Alice Figini
  4. 7 giu 2024 · Questo ritratto, esposto nella sala degli Avori del Museo Nazionale del Bargello, è un mosaico eseguito nel 1542 da Valerio Zuccato, artista veneto definito dal Vasari come uno dei migliori mosaicisti del Cinquecento.

  5. 5 giorni fa · Le “parolacce” della Commedia e la bocciatura di Bembo. Gustave Doré, Inferno, Canto X, 1861, incisione. Pur presenti in tutta la Commedia, le parole realistiche e popolari si addensano nella rappresentazione del mondo infernale. L’illustrazione raffigura uno dei più noti episodi dell’Inferno: Dante e Virgilio davanti al ...

  6. 19 giu 2024 · Pietro Bembo, letterato e cardinale mio contemporaneo, nelle sue prose della volgar lingua pubblicate nel 1525, volle azzardare un ragionamento sulla superiorità della letteratura sulle arti figurative. In questa sua disquisizione però volle salvare due soli artisti: io e Raffaello.

  7. 1 giu 2024 · La mostra Pietro Bembo e l'invenzione del Rinascimento racconta questa affascinante epopea, attraverso i capolavori di Raffaello, Giovanni Bellini e Tiziano che Bembo collezionò, o che vide creare, spesso contribuendo alla loro ideazione.