Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mag 2024 · Exsurge Domine (in Italiano “Sorgi, o Signore”, dal latino exsurgo, che vuol dire “alzarsi”, “ribellarsi”, e Dominus, “Signore”) è una bolla papale emessa da papa Leone X il 15 giugno 1520 in risposta sia alle 95 tesi sulle indulgenze del 1517 che agli scritti successivi del teologo eretico tedesco Martin Lutero.

  2. 5 giorni fa · Incontro storico teologico divulgativo con fini evangelistici a cura del prof. Daniele Di Iorio e il dott. Stefano Scavitto tenuto il 7 Ottobre 2017

    • 7 min
    • Chiesa ADI Milano Baggio
  3. 24 mag 2024 · Il 10 dicembre 1520, sei mesi dopo, il frate brucia in pubblica piazza a Wittenberg copia della bolla papale. Due settimane dopo dunque, giunge la scomunica e l’avvio di fatto dello scisma protestante. Nell’aprile 1521 la Dieta di Worms guidata dall’imperatore Carlo V chiese a Lutero di abiurare, ma questi rifiuta.

  4. 23 mag 2024 · Martin Lutero, Riforma, agostiniani, ecclesiologia, ecumenismo. Cosa cambia nella Chiesa cattolica con Lutero? È di certo questa una delle questioni più dibattute nei 500 anni che in questo 2017 ci separano da quel 31 ottobre con la pubblicazione da parte di Martin Lutero delle 95 tesi sulle indulgenze, appese alle porte della cattedrale di ...

  5. 20 mag 2024 · Nel 1964 Martin Luther King è sulla copertina del Time come uomo dell’anno e vince il Premio Nobel per la pace. La sua missione continua e, tra le tante, organizza una marcia memorabile, quella di Selma. Nel 1968 è a Memphis, nel Tennessee, con lo scopo di aiutare i netturbini

  6. 1 giorno fa · Quando infatti Martin Lutero si trovò in ambasce spirituali, aprì la Bibbia a caso e l’occhio gli cadde su Romani 11, 7: “Il giusto vivrà per la sua fede”; da lì trasse la dottrina della ...

  7. 21 mag 2024 · Quest’anno i protestanti celebrano un avvenimento di 500 anni fa: la Riforma della Chiesa. Essa viene fatta convenzionalmente iniziare con un gesto compiuto dal monaco Martin Lutero il 31 ottobre 1517. In quella data egli avrebbe affisso sul portone della chiesa di Wittenberg, città dove insegnava le Sacre Scritture, un manifesto contenente 95 tesi che