Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Il Regno Unito è una delle quindici nazioni del gruppo noto informalmente come i reami del Commonwealth, che condividono lo stesso monarca, Carlo III del Regno Unito . Indice. 1 I primi possedimenti (1583-1783) 1.1 Le prime spedizioni nautiche. 1.2 La conquista dell'Irlanda. 1.3 Le Compagnie delle Indie.

  2. 4 giorni fa · Il suo regno, durato 70 anni e 214 giorni, è stato il più lungo della storia britannica, avendo superato il 9 settembre 2015 il record precedente detenuto dalla sua trisavola Vittoria, e il secondo più duraturo della storia tra quelli storicamente accertati, dietro solo al regno del Re Sole, Luigi XIV di Francia.

  3. 8 mag 2024 · Scopriamo il viaggio che portò il condottiero da Genova a Marsala, spiegando bene tutti i passaggi. La spedizione dei Mille nasce a valle delle prime due guerre di indipendenza combattute nel 1848-1849 e nel 1859. Questi conflitti hanno caratterizzato il periodo conosciuto come il Risorgimento italiano.

  4. 22 mag 2024 · Monarca inglese. α 12 agosto 1762 ω 26 giugno 1830. Un re crepuscolare Giorgio, principe di Galles, nasce a Londra, il 12 agosto 1762 dal re Giorgio III e Sofia Carlotta di Mecleburgo-Strelitz. Durante il regno del genitore simpatizza per il partito "Whig",...

  5. 13 mag 2024 · Costruito nel 1859, il suo suono riconoscibile risuona per tutta la città, segnando l’ora con precisione millimetrica. Non solo un semplice orologio, Big Ben è diventato un simbolo di Londra e del Regno Unito, rappresentando la sua storia e la sua grandezza.

  6. 21 mag 2024 · Curiosità. Perché in Gran Bretagna c'è la Chiesa anglicana? Tutta "colpa" di Enrico VIII e delle sue sei mogli. Il re Enrico VIII (1491-1547) ebbe sei mogli, ma per poterle sposare tutte dovette fondare una Chiesa tutta sua (la Chiesa anglicana) di cui si mise a capo. Un'illustrazione che ritrae Enrico VIII (1491-1547).

  7. 14 ore fa · Non veramente, almeno. In The Crown, la serie di Netflix creata da Peter Morgan, la Regina Elisabetta è stata interpretata da tre attrici: Claire Foy, Olivia Colman e Imelda Staunton. E nonostante le evidenti differenze (Colman, per esempio, non ha indossato lenti colorate), il risultato finale è stato semplicemente incredibile.