Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 ore fa · In tema di risoluzione per inadempimento, da un lato, il giudice, per valutarne la gravità, deve tener conto di tutte le circostanze, oggettive e soggettive, dalle quali sia possibile desumere l ...

  2. 14 mag 2024 · La Corte di appello adita, nel confermare la statuizione del primo giudice, respingeva il motivo di gravame secondo il quale, dall’interpretazione delle clausole negoziali, potesse ritenersi costituita una presupposizione, ritenendo, invece, l’acquisto di suoli ulteriori un’ipotesi di inadempimento all’obbligo unilateralmente assunto dalla socie...

  3. 8 mag 2024 · La sentenza conferma la fondatezza della domanda di risoluzione del contratto per inadempimento della parte conduttrice. Secondo la giurisprudenza consolidata, il mancato pagamento del canone costituisce un grave inadempimento che giustifica la risoluzione del contratto.

  4. 24 mag 2024 · proporre l'azione contrattuale di esatto adempimento; agire con l'ordinaria azione di risoluzione. Può, inoltre, chiedere il risarcimento dei danni per inadempimento, contestualmente alla risoluzione o in via autonoma (Cass. 14 gennaio 1998 n. 272). La Cassazione coglie anche l'occasione di sottolineare la distinzione tra:

  5. 5 giorni fa · Malgrado la dialettica della difesa, il Tribunale, ha aderito all’orientamento giurisprudenziale prevalente e dichiarato la risoluzione del contratto di locazione in essere tra le parti per grave inadempimento del conduttore sull’assunto che l’art. 55 L. n.392 del 1978 possa trovare applicazione solo con riguardo alle locazioni ad uso abitativo.

  6. 14 mag 2024 · La responsabilità precontrattuale deriva dalla violazione del canone di buona fede nelle trattative e nella formazione del contratto. Vediamo, in dettaglio, cos'è la responsabilità precontrattuale, qual è l'interesse tutelato dalla normativa e cosa dice il Codice civile e la giurisprudenza sul tema. A cura di Chiarastella Gabbanelli.

  7. 17 mag 2024 · Con sentenza in pari data, l'adìto Tribunale monocratico, così definiva la controversia: 1)accerta sia l'inadempimento della convenuta nella stipulazione del definitivo e sia la presenza di vizi dell'immobile promesso in vendita, tale da legittimare la richiesta attorea di riduzione del prezzo originariamente pattuito; 2)in accoglimento, quind...