Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Socrate e la coppa. 25 giugno 2024. Per assicurare verità storica al dipinto, intitolato Morte di Socrate (1787), Jacques-Louis David consultò il Fedone, dialogo di Platone in cui si racconta dell’ultimo giorno di vita del filosofo greco, trascorso a parlare con i suoi discenti riguardo all’immortalità dell’anima. Il poeta André ...

  2. 2 giorni fa · Il dipinto “La morte di Socrate” di Jacques-Louis David, creato nel 1787, è una delle opere più iconiche del neoclassicismo. Raffigurando il momento finale della vita di Socrate, condannato a morte per corruzione dei giovani e empietà, il quadro non solo celebra il filosofo ateniese ma anche i valori dell’insegnamento filosofico e del sacrificio per la verità.

  3. 5 giorni fa · La decisione della condanna a morte di Gesù fu presa già prima dell'arresto dalle autorità religiose e ne fu chiesta l'attuazione a Pilato. Questa possibilità non gode di particolare diffusione tra gli esegeti perché in contrasto con gli altri tre vangeli, cronologicamente precedenti.

  4. 5 giorni fa · Savonarola sollecita la convocazione di un concilio che provveda ai mali della Chiesa, ma intanto si istruisce contro di lui un processo. È condannato a morte insieme ad altri due frati, fra Domenico e fra Silvestro e impiccato in piazza della Signoria.

  5. 4 giorni fa · La Corte Suprema iraniana ha annullato la condanna a morte del rapper Toomaj Salehi, sostenitore delle proteste democratiche, che era stato giudicato colpevole di «corruzione» per i testi delle...

  6. www.scrutatio.it › DizionarioTeologico › articoloOrigene - Scrutatio

    4 giorni fa · Dopo aver sopportato numerose sofferenze durante la persecuzione di Decio, morì a Tiro nel 253. Dopo la sua morte si discusse con ragione del carattere eterodosso di alcune delle sue idee. Verso il 400, Epifanio di Salamina lo condannò in un sinodo che ebbe luogo vicino Costantinopoli e il papa Anastasio fece lo stesso in una ...

  7. 4 giorni fa · La Corte suprema di Teheran ha annullato la condanna a morte del rapper iraniano Toomaj Salehi, finito in galera per il suo sostegno alla lotta delle donne esplose nel 2022 in seguito alla morte di Mahsa Amini.