Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 mag 2024 · 8 Maggio 2024. “L’antico centro della città da secolare squallore a nuova vita restituito”: storia di Piazza della Repubblica a Firenze, da ombelico della città romana ai giorni nostri.

  2. www.storiachepassione.it › accadde-oggi-16-maggioAccadde oggi: 16 maggio

    16 mag 2024 · 16 Maggio 2024. Almanacco del 16 maggio, anno 1527: il popolo insorge ed allontana la famiglia Medici dalla città di Firenze. Si proclama la terza ed ultima Repubblica fiorentina. Il terzo governo repubblicano si instaurò in seguito all’estromissione dell’ingombrante casata dei Medici.

  3. 20 ore fa · Una decisione che punta proprio a far rivivere quell'atmosfera che ha reso le Giubbe Rosse un pezzo della storia di Firenze, il locale frequentato da Eugenio Montale e Ottone Rosai, da Dino ...

  4. 20 ore fa · Gli anni passano, e le generazioni cambiano. Ma l’anno resta pur sempre di 12 mesi, quindi gli eventi che più impattano (o, per meglio dire, “caratterizzano”) la cultura della nostra cara ...

  5. 6 mag 2024 · È l'inizio dell’egemonia di Firenze sulla Toscana con la famiglia Medici che rimane al potere per quasi 300 anni dal 1434. Da culla del Rinascimento anche grazie a Lorenzo il Magnifico a Granducato di Toscana fino al 1859, la Toscana è anche stata al centro nel neonato Regno d’Italia con Firenze capitale fino al 1870.

    • storia della repubblica di firenze1
    • storia della repubblica di firenze2
    • storia della repubblica di firenze3
    • storia della repubblica di firenze4
    • storia della repubblica di firenze5
  6. 24 mag 2024 · Storia di Firenze: Periodo romano 59 a.C. Fondazione di Firenze da parte dei romani; 200 d.C. Firenze diviene capoluogo della regione Tuscia; 313 d.C. San Felice primo vescovo di Firenze; 393 d.C. Costruzione della prima Basilica di Firenze, San Lorenzo.

  7. 14 mag 2024 · Questo prestigioso premio, dedicato alle tesi di Laurea specialistica e di Dottorato sulla “Storia politica e culturale dell’Italia contemporanea (‘800-‘900)”, sarà consegnato durante una cerimonia prevista per mercoledì 15 maggio alle ore 11 presso l’aula magna del Rettorato degli Studi di Firenze.