Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III di Brabante, detto Il Pio o Il Pacifico (1230 circa – Lovanio, 28 febbraio 1261), fu duca di Lorena e del Brabante, dal 1248 alla sua morte.

  2. Maria nacque nel 1226, terza figlia del duca Enrico II di Brabante e Lorena dal suo primo matrimonio con Maria di Svevia, figlia del re Filippo di Svevia. Fra i suoi fratelli sono presenti Enrico III, che successe il padre al trono, e Beatrice di Brabante.

  3. Enrico II di Brabante (Lovanio, 1207 – Lovanio, 1º febbraio 1248) fu duca di Brabante, dal 1235 alla sua morte.

  4. Nel 1106, il conte Goffredo I (1095-1140), fratello e successore di Enrico III, ricevette dall'imperatore Enrico V il titolo di duca della Lotaringia. Questo titolo non accresceva il potere effettivo di chi lo portava; a poco a poco fu introdotta l'abitudine di parlare di duca e di ducato del Brabante.

  5. Il primo duca di Brabante, il cui titolo è in realtà tramandato da formule charter, è Enrico I di Brabante (il primo documento disponibile risale al 1184). Dopo la morte di suo padre Godfrey III di Lovanio († 1190) ha acquisito il National Day of Schwäbisch Hall anche il titolo di Duca della Bassa Lorena.

  6. Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice di Borgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza della madre, finché non assunse personalmente il potere nel 1267.

  7. Affascinante capolavoro, intenso e modernissimo, del più originale e libero scultore del Trecento europeo, è un resto del grandioso monumento eretto dal marito, l’imperatore Enrico VII, all’amata moglie, morta a Genova trentaseienne la notte del 13 dicembre 1311 e da subito venerata come una santa.